497. Cefali in gratella

497. Cefali in gratella

Le anguille di Comacchio richiamano alla memoria i cefali abitatori delle stesse valli i quali, quando sono portati ai mercati verso la fine di autunno, sono belli, grassi e di ottimo sapore. I Comacchiesi li trattano nella seguente maniera che persuade. Levano a questo pesce le scaglie e le branchie ma non li sbuzzano perchè le interiora, come nella beccaccia, dicono che sono il meglio. Li condiscono con sale e pepe soltanto, e li pongono sulla gratella a fuoco ardente. Cotti che siano li mettono tra due piatti caldi non lontani dal fuoco per cinque minuti. Al momento di servirli rivolgono i piatti, che quel di sopra vada sotto e il grasso colato rimanga così sparso e steso sopra il pesce, mandandolo in tavola con limone da strizzare. Al N. 688 è dato un cenno come li servono in Romagna.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Bistecche di maiale ai funghi

Secondo


1. Pulire i funghi champignon e tagliarli a fettine sottili. Tritare finemente la cipolla e l'aglio.

2. In una padella antiaderente, far rosolare la cipolla e l'aglio con un filo d'olio...

LEGGI

Petto di pollo ripieno

Secondo


1. Prendete i petti di pollo e apriteli a libro, senza staccarli completamente.
2. Tagliate il prosciutto cotto e il formaggio a cubetti e metteteli all'interno dei petti di pollo.
3. Ch...

LEGGI

Pollo alla pizzaiola

Secondo


1. Tritare finemente l'aglio, la cipolla e il peperoncino.

2. In una padella capiente, scaldare l'olio extravergine di oliva e aggiungere l'aglio, la cipolla e il peperoncino. Far soffr...

LEGGI

Involtini di cotoletta

Secondo


1. Prendete le fettine di cotoletta e battetele con un batticarne per renderle ancora più sottili.

2. Disponete su ogni fettina di carne una fetta di prosciutto crudo, una foglia di sa...

LEGGI