508. Baccalà dolce-forte

508. Baccalà dolce-forte

Cuocetelo come il baccalà N. 506, meno l'aglio, e quando sarà rosolato da ambe le parti, versateci su il dolce-forte, fatelo bollire ancora un poco e servitelo caldo. Il dolce-forte o l'agro-dolce, se così vi piace chiamarlo, preparatelo avanti in un bicchiere, e se il baccalà fosse grammi 500 all'incirca, basteranno un dito di aceto forte, due dita di acqua, zucchero a sufficienza, pinoli e uva passolina in proporzione. Prima di versarlo sul baccalà non è male il farlo alquanto bollire a parte. Se vi vien bene sentirete che nel suo genere sarà gradito.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Spaghetti all'acqua pazza

Primo


1. In una padella capiente, versare l'olio extravergine di oliva, gli spicchi di aglio e il peperoncino fresco tagliato a pezzetti. Far soffriggere a fuoco medio per qualche minuto.

2. ...

LEGGI

Gnocchi di patate con gamberoni e porcini

Primo


1. Inizia la preparazione dei gnocchi lessando le patate con la buccia in acqua salata per circa 40 minuti, finché non saranno morbide. Scolale e lasciale raffreddare.

2. Sbuccia le pa...

LEGGI

Spaghetti all'arancia con acciughe

Primo


1. Iniziate la preparazione degli spaghetti all'arancia con acciughe lavando e spremendo le arance, quindi filtrate il succo ottenuto e tenetelo da parte.

2. In una padella antiaderente...

LEGGI

Gnocchetti di burro

Primo


1. Inizia portando a bollore una pentola d'acqua salata.

2. Aggiungi gli gnocchetti di patate e cuocili per 2-3 minuti, finché non salgono in superficie.

3. Nel frattempo, in ...

LEGGI