485. Totani in gratella

485. Totani in gratella

I totani (_Loligo_) appartengono all'ordine de' cefalopodi e sono conosciuti nel litorale adriatico col nome di _calamaretti_. Siccome quel mare li produce piccoli, ma polputi e saporiti, cucinati fritti, sono giudicati dai buongustai un piatto eccellente. Il Mediterraneo, messe a confronto le stesse specie, dà pesce più grosso, ed ho visto de' totani dell'apparente peso di grammi 200 a 300; ma non sono sì buoni come quelli dell'Adriatico. Questi, anche tagliati a pezzi, riuscirebbero duri in frittura, quindi meglio è cuocerli in gratella ripieni, oppure, se sono grossissimi, in umido. Questo pesce racchiude nell'interno una lamina allungata flessibile, la _penna_, ch'altro non è se non un rudimento di conchiglia che va tolto prima di riempirlo. Tagliate al totano i tentacoli, che sono le sue braccia lasciandogli il sacco e la testa, e tritateli colla lunetta insieme con prezzemolo e pochissimo aglio. Mescolate questo battutino con molto pangrattato, conditelo con olio, pepe e sale, e servitevi di tal composto per riempire il sacco del pesce; per chiudere la bocca del detto sacco infilzatela con uno stecchino, che poi leverete. Conditelo con olio, pepe e sale e cuocetelo, come si è detto, in gratella. Se vi trovate a Napoli non mancate di fare una visita all'Acquario nei giardini della Villa Nazionale ove, fra le tante meraviglie zoologiche, osserverete con piacere questo cefalopodo di forme snelle ed eleganti nuotare e guizzare con moltissima grazia ed ammirerete pur anche la sveltezza e la destrezza che hanno le sogliole di scomparire a un tratto fra la sabbia, di cui si ricoprono, per occultarsi forse al nemico che le insegue. Tornando ai _calamaretti_, che è un pesce alquanto indigesto, ma ottimo in tutte le stagioni dell'anno, dopo aver loro levata la penna e strizzati gli occhi, lavateli, asciugateli, infarinateli e friggeteli nell'olio: ma avvertite non vi passino di cottura, la qual cosa è facile se non si sta molto attenti. Streminziscono allora e si rendono ancora più indigesti. Conditeli caldi con sale e pepe.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Egusi

Primo

1. In una pentola, scaldare l'olio di palma e soffriggere le cipolle fino a quando diventano trasparenti.
2. Aggiungere la carne e rosolarla fino a quando diventa marrone.
3. Aggiungere i pom...

LEGGI

Riso e patate

Primo


1. Iniziate pelando le patate e tagliandole a cubetti piccoli. Tritate finemente la cipolla e l'aglio.

2. In una pentola capiente, fate scaldare un filo d'olio e aggiungete la cipolla e...

LEGGI

Tortelli di porri

Primo


1. Iniziamo preparando la pasta: su una spianatoia setacciamo la farina e formiamo una fontana al centro. Aggiungiamo le uova e il sale e impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio ed elastic...

LEGGI

Riso bollito

Primo


1. Inizia portando a ebollizione l'acqua in una pentola capiente.

2. Aggiungi il sale e il riso, mescola bene e lascia cuocere per circa 18-20 minuti, o fino a quando il riso è cotto a...

LEGGI