624. Tortelli di ceci

624. Tortelli di ceci

Eccovi un piatto che si usa fare in quaresima. Ceci secchi (dico secchi perchè in Toscana si vendono rammolliti nell'acqua del baccalà), grammi 300. Metteteli in molle la sera nell'acqua fresca e la mattina unite ai medesimi 7 o 8 marroni secchi e poneteli al fuoco con acqua ugualmente fresca entro a una pentola di terra con grammi 3 di carbonato di soda legato in una pezzettina. Questo il popolo lo chiama il _segreto_ e serve a facilitare la cottura dei ceci. Invece del carbonato di soda si può usare la rannata. La sera avanti mettete i ceci in un vaso qualunque, copritene la bocca con un canovaccio ove abbiate messo una palettata di cenere; fate passare attraverso la medesima dell'acqua bollente fino a che i ceci restino coperti e la mattina, levati dalla rannata, prima di metterli al fuoco lavateli bene coll'acqua fresca. Cotti che siano, levateli asciutti e passateli per istaccio caldi, bollenti, insieme coi marroni; e se, nonostante il _segreto_ o la rannata, fossero rimasti duri per la qualità dell'acqua, pestateli nel mortaio. Quando li avrete passati, conditeli ed aggraziateli con un pizzico di sale, con sapa nella quantità necessaria a rendere il composto alquanto morbido, mezzo vasetto di mostarda di Savignano, o di quella descritta al N. 788, grammi 40 di candito a piccoli pezzettini, un poco di zucchero, se la sapa non li avesse indolciti abbastanza, e due cucchiaini di cannella pesta. In difetto di cavalli, si cerca di far trottare gli asini, si va alla busca di compensi; e in questo caso, se vi mancassero la sapa e la mostarda (la migliore al mio gusto è quella di Savignano in Romagna), si supplisce alla prima con grammi 80 di zucchero e alla seconda con grammi 7 di senapa in polvere sciolta nell'acqua calda degli stessi ceci. Ora passiamo alla pasta per chiuderli, in merito alla quale potete servirvi di quella de' Cenci N. 595, metà dose di detta ricetta, oppure della seguente: Farina, grammi 270. Burro, grammi 20. Zucchero, grammi 15. Uova, N. 1. Vino bianco, o marsala, cucchiaiate N. 3 circa. Sale, un pizzico. Tiratene una sfoglia della grossezza di mezzo scudo all'incirca e tagliatela collo stampo rotondo smerlato del N. 614. Fate che nei dischi il ripieno abbondi ed avrete, riunendone i lembi, i tortelli in forma di un quarto di luna. Friggeteli nel lardo o nell'olio e quando non sono più a bollore spolverizzateli di zucchero a velo. Colla broda de' ceci potete fare una zuppa o cuocervi, come si usa in Toscana, le strisce di pasta comperata. Questi tortelli riescono così buoni che nessuno saprà indovinare se sono di ceci.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Tagliatelle con piselli e carote

Primo

1. Inizia lavando e pulendo le carote, poi tagliale a cubetti piccoli.
2. In una padella, fai soffriggere la cipolla tritata con l'olio d'oliva.
3. Aggiungi le carote e i piselli freschi alla...

LEGGI

Panzerotti piacentini

Primo

1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida con lo zucchero.
2. Aggiungere la farina e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Lasciare lievitar...

LEGGI

Pasta Napoli

Primo

1. Inizia cuocendo gli spaghetti in abbondante acqua salata.
2. Nel frattempo, trita finemente l'aglio, la cipolla e il peperoncino.
3. In una padella, fai soffriggere l'aglio, la cipolla e i...

LEGGI

Banitsa

Primo


1. Lavare gli spinaci e tagliarli finemente.
2. In una ciotola, mescolare gli spinaci con la feta sbriciolata e le uova.
3. Aggiungere il sale e il pepe a piacere.
4. In una teglia d...

LEGGI