280. Tordi colle olive

280. Tordi colle olive

I tordi e gli altri uccelli minuti in umido si possono fare come i piccioni N. 276; anzi ve li raccomando cucinati in quella maniera che sono buonissimi. Le olive indolcite, state cioè in salamoia, si usano mettere intere coi loro nocciolo quando i tordi sono a mezza cottura. Il nocciolo però è meglio levarlo: con un temperino si fa della polpa un nastrino, che, avvolto a spirale sopra sè stesso, par che formi un'oliva intera. Una volta furono regalati sei tordi a un signore, il quale, avendo in quei giorni la famiglia in campagna, pensò di mangiarseli arrostiti a una trattoria. Erano belli, freschi e grassi come i beccafichi e però, stando in timore non glieli barattassero, li contrassegnò tagliando loro la lingua. I camerieri entrati in sospetto cominciarono ad esaminarli se segno alcuno apparisse e, guarda guarda, aiutati dalla loro scaltrezza, lo ritrovarono. Per non la cedere a furberia, o forse perchè con essi quel signore si mostrava soltanto largo in cintura, «gliela vogliamo fare» gridarono ad una voce; e, tagliata la lingua a sei tordi dei più magri che fossero in cucina, gli prepararono quelli, serbando i suoi per gli avventori che più premevano. Venuto l'amico coll'ansietà di fare in quel giorno un ghiotto mangiare e vedutili secchi allampanati, cominciò a stralunare gli occhi e voltandoli e rivoltandoli fra sè diceva: — Io resto! ma che sono proprio i miei tordi questi? — Poi, riscontrato che la lingua mancava, tutto dolente, si dette a credere che avessero operata la metamorfosi lo spiedo e il fuoco. Agli avventori che capitarono dopo, la prima offerta che in aria di trionfo facevano quei camerieri, era: — Vuol ella oggi un bellissimo tordo? — e qui a raccontar la loro bella prodezza, come fu narrata a me da uno che li aveva mangiati.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Plumcake al triplo cioccolato

Dolce


1. Preriscaldare il forno a 180°C e imburrare e infarinare una teglia da plumcake.

2. In una ciotola, sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, il cioccolato al latte e il ciocco...

LEGGI

Eclairs

Dolce

1. In una pentola, portare a ebollizione l'acqua, il latte, il burro e il sale.
2. Aggiungere la farina e mescolare energicamente fino a quando il composto si stacca dalle pareti della pentola. LEGGI

Crostatine di ricotta con gelatina al passito

Dolce

1. Stendere la pasta frolla e ricavare 6 dischi con un coppapasta. Foderare gli stampini per crostatine e bucherellare il fondo con una forchetta.
2. In una ciotola, mescolare la ricotta con lo z...

LEGGI

Mousse al cioccolato e aroma di vaniglia

Dolce


1. Iniziate sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto con una spatola.

2. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma con una...

LEGGI