517. Tinche in zimino

517. Tinche in zimino

La tinca disse al luccio: — Val più la mia testa che il tuo _buccio_. — _Buccio_ per busto, licenza poetica, per far la rima. Poi c'è il proverbio: «Tinca di maggio e luccio di settembre». Fate un battutino con tutti gli odori, e cioè: cipolla, aglio, prezzemolo, sedano e carota; mettetelo al fuoco con olio e quando avrà preso colore, versate le teste delle tinche a pezzettini e conditele con sale e pepe. Fatele cuocer bene, bagnandole con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell'acqua, poi passate il sugo e mettetelo da parte. Nettate le tinche, tagliate loro le pinne e la coda e così intere, ponetele al fuoco con olio quando comincia a soffriggere. Conditele con sale e pepe e tiratele a cottura col detto sugo versato a poco per volta. Potrete mangiarle così che sono eccellenti; ma per dare al zimino il suo vero carattere ci vuole un contorno d'erbaggi, bietola o spinaci a cui, dopo lessati, farete prender sapore nell'intinto di questo umido. I piselli pure vi stanno bene. Anche il baccalà in zimino va cucinato così.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Straccetti di pizza fritti

Lievitato


1. Prendete la pasta per pizza e stendetela con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm.

2. Tagliate la pasta a strisce di circa 2 cm di larghezza e 10 cm di lunghezza...

LEGGI

Pane alla birra

Lievitato

1. In una ciotola grande, sciogliere il lievito di birra fresco nella birra chiara.
2. Aggiungere la farina, il sale, lo zucchero e l'olio extravergine di oliva.
3. Impastare bene fino ad ott...

LEGGI

Graffe

Lievitato


1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida e aggiungere lo zucchero. Mescolare bene e lasciare riposare per 10 minuti.

2. In un'altra ciotola, setacciare la fa...

LEGGI

Frittelle Luna-Park

Lievitato

1. In una ciotola, setacciare la farina e il lievito. Aggiungere le uova e lo zucchero e mescolare bene.
2. Aggiungere il latte a filo, continuando a mescolare, fino ad ottenere un composto lisci...

LEGGI