408. Tartufi alla bolognese, crudi, ecc.

408. Tartufi alla bolognese, crudi, ecc.

La gran questione dei Bianchi e dei Neri che fece seguito a quella dei Guelfi e dei Ghibellini e che desolò per tanto tempo l'Italia, minaccia di riaccendersi a proposito dei tartufi, ma consolatevi, lettori miei, che questa volta non ci sarà spargimento di sangue; i partigiani dei _bianchi_ e dei _neri_, di cui ora si tratta, sono di natura molto più benevola di quei feroci d'allora. Io mi schiero dalla parte dei bianchi e dico e sostengo che il _tartufo nero_ è il peggiore di tutti; gli altri non sono del mio avviso e sentenziano che il nero è più odoroso e il bianco è di sapore più delicato: ma non riflettono che i neri perdono presto l'odore. I bianchi di Piemonte sono da tutti riconosciuti pregevoli, e i bianchi di Romagna, che nascono in terreno sabbioso, benchè sappiano d'aglio, hanno molto profumo. Comunque sia, lasciamo in sospeso la gran questione per dirvi come si preferisce di cucinarli a Bologna, _Bologna la grassa per chi vi sta, ma non per chi vi passa_. Dopo averli bagnati e nettati, come si usa generalmente, con uno spazzolino tuffato nell'acqua fresca, li tagliano a fette sottilissime e, alternandoli con altrettante fette sottilissime di parmigiano, li dispongono a suoli in un vassoio di rame stagnato, cominciando dai tartufi. Li condiscono con sale, pepe e molto olio del migliore, e appena hanno alzato il bollore, spremono sui medesimi un limone togliendoli subito dal fuoco. Alcuni aggiungono qualche pezzetto di burro; se mai mettetene ben poco per non renderli troppo gravi. Si usa pure mangiare i tartufi crudi tagliati a fette sottilissime e conditi con sale, pepe e agro di limone. Legano bene anche con le uova. Queste frullatele e conditele con sale e pepe. Mettete al fuoco burro in proporzione e quando sarà strutto versateci le uova e dopo poco i tartufi a fette sottili, mescolando. A tutti è nota la natura calida di questo cibo, quindi mi astengo dal parlarne perchè potrei dirne delle graziose. Pare che i tartufi venissero per la prima volta conosciuti in Francia nel Périgord sotto Carlo V. Io li ho conservati a lungo nel seguente modo, ma non sempre mi è riuscito: tagliati a fette sottili, asciugati al fuoco, conditi con sale e pepe, coperti d'olio e messi al fuoco per far loro alzare il bollore. Da crudi si usa tenerli fra il riso per comunicare a questo il loro profumo.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Frittatine di pasta napoletane

Antipasto

1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e lasciarla raffreddare.
2. In una padella, far soffriggere la cipolla tritata con un filo d'olio.
3. Aggiungere il prosciutt...

LEGGI

Spiedini di ananas e salmone al limone

Antipasto

1. Tagliare il salmone a cubetti di circa 2 cm.
2. Tagliare l'ananas a cubetti di circa 2 cm.
3. Infilzare alternativamente i cubetti di salmone e ananas su degli spiedini di legno.
4. In...

LEGGI

Torta salata prosciutto e scamorza

Antipasto


1. In una ciotola, mescolare la farina con il burro freddo a pezzetti, l'uovo e il sale fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciar riposare i...

LEGGI

Souffle' alla zucca e paprika con crema di burrata

Antipasto


1. Tagliare la zucca a cubetti e cuocerla in acqua bollente salata per circa 20 minuti, fino a quando sarà morbida. Scolare e frullare la zucca con la paprika dolce fino ad ottenere una purea o...

LEGGI