71. Tagliatelle all'uso di Romagna

71. Tagliatelle all'uso di Romagna

_Conti corti e tagliatelle lunghe_, dicono i Bolognesi, e dicono bene, perchè i conti lunghi spaventano i poveri mariti e le tagliatelle corte attestano l'imperizia di chi le fece e, servite in tal modo, sembrano un avanzo di cucina; perciò non approvo l'uso invalso, per uniformarsi al gusto degli stranieri, di triturare minutissimi nel brodo i capellini, i taglierini, e minestre consimili le quali per essere speciali all'Italia, debbono serbare il carattere della nazione. Fate la sfoglia e tagliatela come quella del N. 69. Cuocetele poco, scolatele bene dall'acqua e mettetele in una cazzaruola sopra al fuoco per un momento, onde far loro prendere il condimento che è quello degli spaghetti alla rustica N. 104; più un pezzo di burro proporzionato alla quantità della minestra. Mescolate adagino e servitele. A parer mio questa è una minestra molto gustosa, ma per ben digerirla ci vuole un'aria come quella di Romagna. Mi ricordo che viaggiai una volta con certi Fiorentini (un vecchietto sdentato, un uomo di mezza età e un giovine avvocato) che andavano a prender possesso di una eredità a Modigliana. Smontammo a una locanda che si può immaginare qual fosse, in quel luogo, quaranta e più anni sono. L'oste non ci dava per minestra che tagliatelle, e per principio della coppa di maiale, la quale, benchè dura assai ed ingrata, bisognava vedere come il vecchietto si affaticava per roderla. Era però tale l'appetito di lui e degli altri che quella e tutto il resto pareva molto buono, anzi eccellente; e li sentii più volte esclamare: — Oh se potessimo portarci con noi di quest'aria a Firenze! — Poichè siamo in questi paraggi, permettetemi vi racconti che dimorava a Firenze, al tempo che correvano i _francesconi_, un conte di Romagna, il quale, facendo il paio col marchese di Forlimpopoli del Goldoni, aveva molta boria, pochi quattrini e uno stomaco a prova di bomba. Eran tempi in cui si viveva con poco a Firenze, che fra le città capitali, andava famosa per buon mercato. C'erano parecchie trattorie coll'ordinario di minestra, tre piatti a scelta, frutta o dolce, pane e vino per una lira toscana (84 centesimi). Quelle porzioni, benchè piccole, pure sfamavano chiunque non fosse allupato, e frequentavano tali trattorie anche i signori; ma il conte in queste non si degnava. Che industria credete ch'egli avesse trovato per figurare e spender poco? Andava un giorno sì e un giorno no alla tavola rotonda di uno de' principali alberghi ove con mezzo francescone (lire 2,80), il trattamento era lautissimo, e là, tirando giù a strame, s'impinzava lo stomaco per due giorni facendo dieta in casa, il secondo, con pane, cacio ed affettato. Siavi di esempio e di ricetta.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Crostata fragole e mascarpone

Dolce


1. In una ciotola, mescolare la farina con il burro freddo a pezzetti fino ad ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungere lo zucchero e l'uovo e impastare fino ad ottenere un impasto omogen...

LEGGI

Muffin allo yogurt

Dolce


1. Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia per muffin con 12 stampi.

2. In una ciotola, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi lo zucchero e il sale e mescola bene.
LEGGI

Sandwich di brownies al cioccolato

Dolce


1. Preriscalda il forno a 180°C e foderare una teglia quadrata con carta da forno.

2. In una ciotola, sciogli il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria.

3. In un'altra ci...

LEGGI

Torta morbida ricotta e marmellata

Dolce


1. In una ciotola, mescolare la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Aggiungere le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
3. Aggiungere la farina set...

LEGGI