253. Stracotto di vitella

253. Stracotto di vitella

Lo stracotto di vitella per condire la minestra di maccheroni o per fare un risotto col sugo, è d'uso comune nelle famiglie della borghesia fiorentina; la cosa non è mal pensata se si considera che esso in tal modo serve a doppio scopo, cioè di minestra e di companatico. Guardatevi però dal dissugar troppo la carne per voler molto sugo e sostituite in tutto o in parte l'olio, come si usa in Toscana, colla carnesecca, che dà un sapore più spiccato e più grato. Eccovi le proporzioni per condire 250 a 300 grammi di maccheroni Carne magra di vitella, compreso l'osso o la giunta, grammi 500. Carnesecca, grammi 50. Burro, grammi 30. Un quarto di una cipolla grossa; una piccola carota; due pezzi di sedano. Questi tre ultimi capi tagliateli all'ingrosso e la carnesecca a piccoli dadi. Mettete al fuoco ogni cosa insieme e condite con sale e pepe. Voltate la carne spesso e quando sarà rosolata, spargete sulla medesima un pizzico di farina, annaffiatela con sugo di pomodoro o conserva e tiratela a cottura con acqua versata a poco per volta. La farina serve per legare il sugo e per dargli un po' di colore; ma badate ch'essa non bruci che altrimenti gli comunicherebbe un ingrato sapore e un colore quasi nero che il sugo non deve avere. Passatelo, e se gli darete odore con alcuni pezzetti di funghi secchi, rammolliti prima nell'acqua calda e bolliti un poco nel sugo, non farete che bene. I maccheroni cotti in acqua salata, scolateli bene, ma prima di servirli teneteli un poco nel sugo vicini al fuoco e conditeli con burro e con parmigiano a scarsa misura, perchè questo si può aggiungere in tavola. Se trattasi di riso, cuocetelo nell'acqua versandola a poco per volta, a mezza cottura aggiungete il sugo e un pezzetto di burro e, prima di levarlo, un po' di parmigiano. È bene mandare in tavola il pezzo dello stracotto con un contorno di erbaggi o legumi. Il lucertolo è il taglio migliore. Se vi servite di olio basteranno circa grammi 20 di carnesecca.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Pasta alla parmigiana al profumo di origano

Primo

1. Inizia cuocendo la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
2. Nel frattempo, trita finemente la cipolla e l'aglio e falli soffriggere in una padella con un fi...

LEGGI

Agnoli mantovani

Primo

1. Iniziamo preparando la pasta: impastare la farina con le uova fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciare riposare per almeno mezz'ora.
2. Nel frattempo, preparare il ripieno: tri...

LEGGI

Riso con pesce spada e zucchine

Primo


1. Tagliare il pesce spada a cubetti e metterlo a marinare con il succo di limone per almeno 30 minuti.

2. In una padella, far soffriggere la cipolla e l'aglio tritati con un filo d'oli...

LEGGI

Lasagne di zucchine

Primo


1. Lavare le zucchine e tagliarle a fette sottili nel senso della lunghezza.
2. In una padella, far soffriggere la cipolla e l'aglio tritati con un filo d'olio.
3. Aggiungere la passata ...

LEGGI