479. Storione

479. Storione

Mi permetta il lettore di fare un po' di storia su questo pesce interessantissimo. Lo storione appartiene all'ordine dei Ganoidi, da _Ganus_ che vuol dire lucente, per la lucentezza delle squame, e al sott'ordine dei Chondrostei per avere lo scheletro cartilagineo. Costituisce la famiglia degli _Acipenser_ che si qualifica appunto per questi due distintivi e per la pelle a cinque serie longitudinali di placche a smalto. È un pesce che ha la bocca posta alla faccia inferiore del capo, priva di denti e in forma di succhiatoio protrattile, con cirri nasali ossia tentacoli, per cercare sotto le acque, nel fango, il nutrimento che pare consista di piccoli animalucci. Sono animali molto in pregio per le loro carni, per le uova che costituiscono il caviale e per l'enorme vescica natatoria con cui si forma l'ittiocolla o colla di pesce. In primavera rimontano i fiumi per deporre le uova in luoghi tranquilli lungo le sponde. L'Italia ne alberga diverse specie, la più stimata delle quali, come cibo, è l'_Acipenser sturio_ (storione comune); lo si riconosce pel muso acuto, pel labbro inferiore carnoso e nel mezzo diviso, non che pei cirri nasali semplici e tutti eguali tra loro. Frequenta a preferenza le foci del Ticino e del Po ove, non è gran tempo, ne fu pescato uno che pesava Kg. 215; ma la specie che prende maggior sviluppo è l'_Acipenser huso_, il quale raggiunge fino a due metri e più di lunghezza, con ovaia grandi un terzo dell'animale, ed è questa particolarmente che somministra il caviale e l'ittiocolla. Il primo è formato dalle uova crude degli storioni, passate per setaccio onde levarne i filamenti che le inviluppano, indi salate e fortemente compresse; la seconda preparasi sulle spiagge del mar Caspio o sulle coste dei fiumi che vi sboccano, ma più che altrove ad Astrachan. Non farà meraviglia la quantità straordinaria che se ne trova in commercio (servendo l'ittiocolla a molti usi) se si considera che talvolta nel Volga si pescano da quindici a ventimila storioni al giorno; e di là, cioè dalle provincie meridionali della Russia, ci viene anche il caviale. Fu annunziato che dei pescatori dei Danubio presero, non ha guari, uno storione del peso di otto quintali e che la spoglia di questo enorme pesce, lungo metri 3,30, figura nel Museo di Vienna. Fra le specie estinte si annovera il _Magadictis_, che raggiungeva la lunghezza di 10 a 12 metri.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Spaghetti limone e prezzemolo

Primo

1. Inizia portando a ebollizione una pentola d'acqua salata per cuocere gli spaghetti.
2. Mentre l'acqua si scalda, grattugia la scorza dei limoni e spremi il loro succo in una ciotola.
3. Tr...

LEGGI

Risotto alle vongole

Primo


1. In una padella capiente, far aprire le vongole con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Sgusciarle e filtrare il liquido di cottura.

2. In una pentola, far soffriggere la cipolla t...

LEGGI

Crespelle farcite al forno

Primo


1. In una ciotola, mescolare la farina con le uova, il latte, il sale e l'olio di oliva fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Lasciare riposare per 30 minuti.

2. Nel frattempo...

LEGGI

Penne rigate con zucchine gialle

Primo

1. Iniziate lavando le zucchine e tagliandole a cubetti.
2. In una padella antiaderente, fate scaldare un filo d'olio extravergine di oliva e l'aglio intero.
3. Aggiungete le zucchine e fatel...

LEGGI