596. Stiacciata coi siccioli

596. Stiacciata coi siccioli

Nel mondo bisognerebbe rispettar tutti e non disprezzare nessuno per da poco ch'ei sia, perchè, se ben vorrete considerarla, può pure codesta persona da poco essere dotata di qualche qualità morale che non la renda indegna. Questo in massima generale; ma venendo al particolare, benchè il paragone non regga e si tratti di cosa meschina, vi dirò che della stiacciata di cui mi pregio parlarvi sono debitore a una rozza serva che la faceva a perfezione. Lievito, grammi 650. Zucchero in polvere, grammi 200. Siccioli, grammi 100. Burro, grammi 40. Lardo, grammi 40. Uova, N. 5. Odore di scorza di arancio o di limone. Per lievito qui intendo quello che serve per impastare il pane. Lavoratela la sera avanti; prima sulla spianatoia il lievito senza i condimenti, poi in una catinella per più di mezz'ora con una mano, aggiungendo a poco per volta gli ingredienti e le uova. Poi copritela bene e ponetela in luogo tiepido perchè lieviti durante la notte. La mattina appresso rimpastatela e poi versatela in una teglia di rame unta e infarinata ove stia nella grossezza non maggiore di due dita. Fatto questo, mandatela in caldana per la seconda lievitatura e passatela al forno. Si può anche compiere tutta l'operazione in casa e cuocerla nel forno da campagna; ma vi prevengo che questa è una pasta alquanto difficile a riuscir bene, specialmente se la stagione è molto fredda. Meglio è che per farla aspettiate il dolco; ma non vi sgomentate alla prima prova. Nel brutto caso che la mattina avesse lievitato poco o punto, aggiungete lievito di birra in quantità poco maggiore di una noce, facendolo prima lievitare a parte con un pizzico di farina e acqua tiepida.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Cannelloni giallo oro

Primo

1. In una padella, soffriggere la cipolla e l'aglio tritati con un po' di olio extravergine di oliva.
2. Aggiungere gli spinaci lavati e tagliati a pezzetti e farli cuocere per qualche minuto. LEGGI

Ravioloni alla bottarga

Primo


1. Iniziamo preparando la pasta fresca. Disponete la farina a fontana su una spianatoia e al centro aggiungete le uova e il pizzico di sale. Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio ed...

LEGGI

Linguine con vongole e pomodorini

Primo


1. Iniziate la preparazione delle linguine con vongole e pomodorini mettendo le vongole in ammollo in acqua fredda salata per almeno un'ora.

2. In una padella capiente, fate soffriggere...

LEGGI

Mezze maniche al pesto e gamberetti

Primo

1. Iniziate preparando il pesto: in un mixer unite i pinoli, l'aglio, il parmigiano, il pecorino e le foglie di basilico. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
2. Aggiungete l'ol...

LEGGI