104. Spaghetti alla rustica

104. Spaghetti alla rustica

Gli antichi Romani lasciavano mangiare l'aglio all'infima gente, e Alfonso re di Castiglia tanto l'odiava da infliggere una punizione a chi fosse comparso a Corte col puzzo dell'aglio in bocca. Più saggi gli antichi Egizi lo adoravano in forma di nume, forse perchè ne avevano sperimentate le medicinali virtù, e infatti si vuole che l'aglio sia di qualche giovamento agl'isterici, che promuova la secrezione delle orine, rinforzi lo stomaco, aiuti la digestione e, essendo anche vermifugo, serva di preservativo contro le malattie epidemiche e pestilenziali. Però, ne' soffritti, state attenti che non si cuocia troppo, chè allora prende assai di cattivo. Ci sono molte persone, le quali, ignare della preparazione dei cibi, hanno in orrore l'aglio per la sola ragione che lo sentono puzzare nel fiato di chi lo ha mangiato crudo o mal preparato; quindi, quale condimento plebeo, lo bandiscono affatto dalla loro cucina; ma questa fisima li priva di vivande igieniche e gustose, come la seguente minestra, la quale spesso mi accomoda lo stomaco quando l'ho disturbato. Fate un battutino con due spicchi d'aglio e un buon pizzico di prezzemolo e l'odore del basilico se piace; mettetelo al fuoco con olio a buona misura e appena l'aglio comincia a colorire gettate nel detto battuto sei o sette pomodori a pezzi condendoli con sale e pepe. Quando saranno ben cotti passatene il sugo, che potrà servire per quattro o cinque persone, e col medesimo unito a parmigiano grattato, condite gli spaghetti, ossia i vermicelli, asciutti, ma abbiate l'avvertenza di cuocerli poco, in molta acqua, e di mandarli subito in tavola, onde non avendo tempo di succhiar l'umido, restino succosi. Anche le tagliatelle sono buonissime così condite.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Pan brioche allo yogurt sofficissimo

Lievitato

1. In una ciotola, mescolare la farina con il lievito e il sale.
2. In un'altra ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
3. Aggiungere lo yogurt, il bur...

LEGGI

Pizzette del bar

Lievitato


1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero.
2. Aggiungere la farina e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiun...

LEGGI

Parigina

Lievitato


1. In una ciotola, mescolare la farina, il lievito e il sale. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.

2. Aggiungere lo zucche...

LEGGI

Rosette di farina di farro e integrale

Lievitato

1. In una ciotola grande, mescolare le farine, il sale, lo zucchero e il lievito.
2. Aggiungere l'acqua tiepida e l'olio extravergine di oliva e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed el...

LEGGI