73. Risotto colle tinche

73. Risotto colle tinche

Non vi spaventate nel sentire che le tinche possono prestarsi per una buona minestra, la quale saprà naturalmente di pesce e riuscirà un po' grave agli stomachi deboli; ma sarà grata al gusto, e fors'anche lodata, se avrete la prudenza di non nominare la specie del pesce usato. Ecco le dosi di una minestra per sei o sette persone: Riso, grammi 500; Tinche, circa grammi 400. Fate un battuto con due spicchi d'aglio, un pizzico di prezzemolo, qualche foglia di basilico, se vi piace il suo odore, una grossa carota e due pezzi di sedano bianco lunghi un palmo. Mettetelo al fuoco in una cazzaruola con olio, sale e pepe, aggiungendovi in pari tempo le tinche già sbuzzate e tagliate a pezzi, le teste comprese. Voltatele spesso onde non si attacchino al fondo, e quando saranno ben rosolate cominciate a bagnarle prima con sugo di pomodoro o conserva, poi con acqua versata a poco per volta in principio e in ultimo, in quantità tale da cuocere il riso, ma tenendovi piuttosto scarsi che abbondanti. Fate bollire finchè le tinche non sieno spappolate, e allora passate dallo staccio ogni cosa, in modo che non restino se non le lische e gli ossicini. Questo è il sugo che servirà per cuocere il riso, tirandolo asciutto e di giusta cottura. Per aggraziarlo potete aggiungere qualche pezzetto di funghi secchi e un pezzetto di burro e poi servirlo in tavola con parmigiano grattato per chi lo vuole. Al tempo dei piselli questi sono da preferirsi ai funghi; grammi 200, sgranati, bastano. Cuoceteli a parte con un po' d'olio, un po' di burro e una cipolla novellina intera. Versate i piselli quando la cipolla comincia a rosolare, fateli soffriggere alquanto, conditeli con sale e pepe e tirateli a cottura con poca acqua. La cipolla gettatela via e mescolate i piselli col riso quando questo sarà quasi cotto.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Cartocci siciliani

Lievitato


1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida con lo zucchero e lasciare riposare per 10 minuti.

2. In una terrina, setacciare la farina e unire il sale. Aggiunge...

LEGGI

Focaccia con zucchine pomodorini e olive

Lievitato

1. In una ciotola grande, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero. Lasciare riposare per 10 minuti.
2. Aggiungere la farina, il sale e l'olio extravergine d'oliva ...

LEGGI

Pasta per la pizza

Lievitato

1. In una ciotola grande, mescola la farina, il sale, lo zucchero e il lievito secco attivo.
2. Aggiungi l'acqua tiepida e l'olio d'oliva e mescola bene fino a quando la pasta non diventa liscia ...

LEGGI

Brioche allo yogurt

Lievitato

1. In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
2. Aggiungere il burro morbido a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
3. Aggiunger...

LEGGI