42. Risi e luganighe

42. Risi e luganighe

Le popolazioni del Veneto, non conoscono, si può dire altra minestra che il riso, e però lo cucinano bene e in tante svariate maniere. Una è il riso sul brodo colla salsiccia; ma colà le salsicce le lasciano intere; io preferisco di sminuzzarle nel brodo quando vi si mette a cuocere il riso, il quale non è bene lavare, ma soltanto nettare e strofinare in un canovaccio per levargli la polvere. A me piace di unire al riso colle salsicce, o rapa o cavolo cappuccio. Sia l'una che l'altro vanno prima _imbiancati_, ossia mezzo lessati; tagliate la rapa a dadi, il cavolo a fettuccine e metteteli a soffriggere nel burro. Poco avanti di levare il riso dal fuoco aggiungete un buon pizzico di parmigiano per legarlo meglio e dargli più grato sapore.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Pasta tonno, cipolle e mele

Primo

1. Inizia portando a ebollizione una pentola d'acqua salata per la pasta.
2. Nel frattempo, taglia la cipolla a fettine sottili e la mela a cubetti.
3. In una padella, fai scaldare l'olio ext...

LEGGI

Tortiglioni al sugo di costine di maiale

Primo

1. In una pentola, rosolate le costine di maiale con un filo d'olio extravergine di oliva fino a quando saranno ben dorate su entrambi i lati. Toglietele dalla pentola e mettetele da parte.
2. Ne...

LEGGI

Linguine ai porcini

Primo


1. Pulire i funghi porcini con un panno umido e tagliarli a fette sottili.
2. In una padella grande, far rosolare l'aglio e il peperoncino nell'olio extravergine d'oliva.
3. Aggiungere i...

LEGGI

Gnocchetti verdi

Primo

1. Lessare le patate con la buccia in acqua salata per circa 30 minuti, finché saranno morbide.
2. Nel frattempo, lavare gli spinaci e lessarli in acqua bollente per 5 minuti. Scolarli e lasciar...

LEGGI