317. Quenelles

317. Quenelles

Le _quenelles_ costituiscono un piatto di origine e di natura francese, come apparisce dal nome, che non ha corrispondente nella lingua italiana, e fu inventato forse da un cuoco il cui padrone non aveva denti. Vitella di latte, grammi 120. Grasso di rognone di vitella di latte, grammi 80. Farina, grammi 50. Burro, grammi 30. Uova, uno e un rosso. Latte, decilitri 2. Nettate bene la carne dalle pelletiche e il grasso dalle pellicine che lo investono e, dopo averli pesati, tritateli più che potete col coltello e con la lunetta, indi pestateli nel mortaio finchè non sian ridotti a una pasta finissima. Fate una _balsamella_ con la farina, il burro e il latte soprannotati e quando sarà diaccia uniteci la roba pestata, le uova, il condimento di solo sale e mescolate ben bene ogni cosa insieme. Distendete sulla spianatoia un velo di farina, versateci sopra il composto e, leggermente infarinato, tiratelo a bastoncino in modo da ottenere 18 o 20 rocchi, simili alle salsicce, lunghi un dito. Mettete dell'acqua al fuoco in un vaso largo e quando bolle gettateci le _quenelles_; fatele bollire 8 o 10 minuti e le vedrete rigonfiare. Allora con la mestola un po' forata levatele asciutte e servitele sguazzanti nella salsa di pomodoro N. 125, a cui aggiungerete alcuni funghi freschi o secchi (che avrete cotti avanti nella salsa medesima) e alcune olive in salamoia, alle quali leverete il nocciolo. Alla salsa di pomodoro potete sostituire il sugo di carne, oppure guarnire con le _quenelles_ un intingolo di rigaglie e animelle. Si possono fare anche con la carne bianca dei polli o con la polpa del pesce e questa quantità può bastare per cinque persone. Se vi servite della salsa di pomodoro, che è la più opportuna per questo piatto di gusto molto delicato, legatela con un intriso composto di grammi 30 di burro e un cucchiaio di farina, versandola nel medesimo quando avrà preso sul fuoco il color nocciuola.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Polpette di melanzane

Secondo


1. Tagliare le melanzane a cubetti e farle cuocere in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio schiacciato.
2. Una volta cotte, schiacciare le melanzane con una forchetta e farle r...

LEGGI

Melanzane ripiene di spinaci

Secondo

1. Tagliare le melanzane a metà per il lungo e svuotarle con un cucchiaio, lasciando circa 1 cm di spessore.
2. Tritare la polpa delle melanzane e metterla da parte.
3. In una padella, far s...

LEGGI

Fegato al marsala

Secondo

1. Tagliare il fegato a fette sottili e infarinarle leggermente.
2. In una padella, far sciogliere il burro e aggiungere la cipolla tritata finemente.
3. Aggiungere le fette di fegato e farle...

LEGGI

Capesante su letto di cipolle caramellate con carote e peperoni alla soia

Secondo


1. Pulire le capesante e metterle da parte.

2. Tagliare le cipolle a fette sottili e farle caramellare in una padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva per circa 15 minuti....

LEGGI