427. Piselli colla carnesecca

427. Piselli colla carnesecca

I piselli vengono bene anche nella seguente maniera, ma gli antecedenti appartengono di più alla cucina fine. Mettete al fuoco un battutino di carnesecca, aglio, prezzemolo e olio; conditelo con poco sale e pepe, e quando l'aglio avrà preso colore, buttate giù i piselli. Tirato che abbiano l'unto, finite di cuocerli con brodo o, in mancanza di questo, con acqua. I gusci dei piselli, se sono teneri e freschi, si possono utilizzare cotti nell'acqua e passati dallo staccio. Si ottiene così una purée, cioè un passato che, sciolto nel brodo, aggiunge delicatezza a una zuppa di erbaggi o ad una minestra di riso e cavolo. Si può anche mescolarlo all'acqua del risotto coi piselli N. 75.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Bistecca alla Tartara

Secondo


1. Iniziare la preparazione della bistecca alla tartara tagliando il filetto di manzo a cubetti molto piccoli.

2. Tritare finemente la cipolla rossa, i capperi e i filetti di acciuga. LEGGI

Strudel salato di scarola, pinoli e uvetta

Secondo

1. Lavare la scarola e tagliarla a strisce sottili.
2. In una padella, far soffriggere la cipolla tritata con l'olio extravergine di oliva.
3. Aggiungere la scarola e farla cuocere per circa ...

LEGGI

Pesce al curry

Secondo


1. Tagliare la cipolla a fettine sottili e tritare l'aglio. Pulire i peperoni e tagliarli a cubetti.

2. In una padella capiente, scaldare l'olio extravergine di oliva e farvi soffrigger...

LEGGI

Frittatine allegre

Secondo


1. In una ciotola, sbattere le uova con il formaggio grattugiato, il sale e il pepe.

2. In una padella antiaderente, far soffriggere la cipolla tritata con l'olio extravergine di oliva....

LEGGI