399. Petonciani

399. Petonciani

Il petonciano o melanzana è un ortaggio da non disprezzarsi per la ragione che non è nè ventoso, nè indigesto. Si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d'erbaggi, è tutt'altro che sgradevole, specialmente in quei paesi dove il suo gusto amarognolo non riesce troppo sensibile. Sono da preferirsi i petonciani piccoli e di mezzana grandezza, nel timore che i grossi non siano amari per troppa maturazione. Petonciani e finocchi, quarant'anni or sono, si vedevano appena sul mercato di Firenze; vi erano tenuti a vile come cibo da ebrei, i quali dimostrerebbero in questo, come in altre cose di maggior rilievo, che hanno sempre avuto buon naso più de' cristiani. I petonciani fritti possono servire di contorno a un piatto di pesce fritto; fatti in umido, al lesso; in gratella, alla bistecca, alle braciole di vitella di latte o a un arrosto qualunque.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Gelato alla banana

Dolce


1. Iniziare sbucciando le banane e tagliandole a rondelle. Metterle in un frullatore insieme al latte, alla panna, allo zucchero e al succo di limone. Frullare fino ad ottenere un composto omoge...

LEGGI

Profiteroles al cioccolato bianco

Dolce

1. In una pentola, portare a ebollizione l'acqua con il burro e il sale.
2. Aggiungere la farina tutta in una volta e mescolare energicamente con una spatola fino a quando il composto si stacca d...

LEGGI

Torta frangipane

Dolce


1. In una ciotola, mescolare la farina, il burro freddo a cubetti, lo zucchero a velo, l'uovo e il sale fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e la...

LEGGI

Palline di cocco

Dolce

1. In una ciotola, mescolare il cocco grattugiato con il latte condensato e l'estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Formare delle palline con le mani, della grandezza des...

LEGGI