459. Pesce lesso

459. Pesce lesso

Non sarà male avvertire che si usa cuocere il pesce lesso nella seguente maniera: si mette l'acqua occorrente, non però in molta quantità, al fuoco; si sala e prima di gettarvi il pesce si fa bollire per circa un quarto d'ora coi seguenti odori: un quarto o mezza cipolla, a seconda della quantità del pesce, steccata con due chiodi di garofani, pezzi di sedano e di carota, prezzemolo e due o tre fettine di limone; oppure (come alcuni credono meglio) si mette al fuoco con acqua diaccia e con gli odori indicati e, dopo cotto, si lascia in caldo nel suo brodo fino all'ora di servirlo. Con le fettine di limone strofinatelo prima tutto da crudo, che così rimane con la pelle più unita. Il punto della cottura si conosce dagli occhi che schizzano fuori, dalla pelle che si distacca toccandola e dalla tenerezza che acquista il pesce bollendo. Mandatelo caldo in tavola, non del tutto asciutto dall'acqua in cui è stato cotto, e se desiderate vi faccia miglior figura, copritelo di prezzemolo naturale e collocatelo in mezzo a un contorno misto di barbabietole cotte nell'acqua se piccole, o in forno se grosse, e di patate lesse, tanto le une che le altre tagliate a fette sottilissime perchè prendano meglio il condimento; unite, infine, qualche spicchio di uova sode. Non facendogli il contorno potete servirlo con le salse dei numeri 128, 129, 130, 132, 133 e 134. Si può anche mandare in tavola il pesce lesso decorato nella seguente maniera che farà di sè bella mostra. Tagliato a pezzetti e colmatone un vassoio, intonacarlo tutto di maionese N. 126 e questa ornarla a disegno con filetti di acciughe salate e di capperi interi.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Pasta asparagi e fontina

Primo


1. Iniziate lavando gli asparagi e tagliando la parte finale più dura. Tagliateli poi a pezzetti di circa 2 cm.

2. In una padella antiaderente, fate soffriggere lo spicchio d'aglio con...

LEGGI

Spaghetti con la mollica

Primo


1. Iniziate portando a bollore una pentola d'acqua salata per cuocere gli spaghetti.

2. Nel frattempo, tritate finemente l'aglio e il peperoncino e fateli rosolare in una padella con l'...

LEGGI

Tagliatelle tonno e carciofi

Primo

1. In una padella, scaldare l'olio extravergine d'oliva con l'aglio e il peperoncino.
2. Aggiungere i carciofi sott'olio e farli rosolare per qualche minuto.
3. Aggiungere il tonno sott'olio ...

LEGGI

Pasta con ragu' di cotechino

Primo

1. Iniziare preparando il ragù di cotechino. Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano e farli soffriggere in una pentola con un po' di olio extravergine di oliva.
2. Aggiungere il cot...

LEGGI