92. Paste alla cacciatora

92. Paste alla cacciatora

Così chiamano in Toscana una minestra di paste asciutte, (nocette, paternostri, penne e simili) condite con la carne delle arzavole. Le arzavole sono uccelli di padule, dal piede palmato, dal becco a spatola, somigliantissimi alle anatre se non che sono più piccole, da pesare in natura grammi 250 a 300. Due di queste sono sufficienti per condire una minestra di grammi 400 di pasta da bastare per quattro persone. Gettate via la testa, le zampe, la stizza, e gli intestini per farle bollire con un mazzetto guarnito di sedano, carota e gambi di prezzemolo in tanta acqua salata che basti per cuocervi la minestra. Cotte che sieno disossatele e tritatele con la lunetta insieme coi fegatini e i ventrigli vuotati che avrete cotti con le arzavole. Cotta la pasta nel detto brodo scolatela bene e conditela a suoli con questa carne tritata, burro e parmigiano a buona misura. Riesce una minestra gustosa e, ciò che più conta, di non difficile digestione.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Sformato di patate e verdure

Secondo


1. Inizia lavando e sbucciando le patate, poi tagliale a cubetti e lessale in acqua salata per circa 20 minuti. Scolale e mettile da parte.

2. Nel frattempo, lava e taglia a cubetti le ...

LEGGI

Torta salata mascarpone e zucchine

Secondo


1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle sottili.
3. In una ciotola, sbattere le uova con il mascarpone e il parmigiano grattugiato. Aggiungere sa...

LEGGI

Triangolini di verdure con pasta fillo

Secondo

1. Tagliare a cubetti le verdure e farle saltare in padella con olio, aglio e cipolla per circa 10 minuti.
2. Aggiungere il formaggio feta sbriciolato e mescolare bene.
3. Prendere la pasta f...

LEGGI

Uova con cavolfiore

Secondo

1. Pulire il cavolfiore e tagliarlo a cimette.
2. In una padella, far rosolare lo spicchio d'aglio con un filo d'olio.
3. Aggiungere il cavolfiore e farlo cuocere per circa 10 minuti, finché...

LEGGI