696. Mele in gelatina

696. Mele in gelatina

Prendete mele _reinettes_ o di altra qualità fine, non tanto mature e grosse. Levatene il torsolo col cannello di latta, sbucciatele e via via gettatele nell'acqua fresca ove sia stato spremuto mezzo limone. Se tutte insieme fossero un quantitativo di grammi 650 a 700, mettete a disfare al fuoco grammi 120 di zucchero in mezzo litro d'acqua unita a una cucchiaiata di kirsch e versatela sopra le mele che avrete collocate avanti in una cazzaruola tutte a un pari. Cuocetele in modo che restino intere, poi levatele asciutte, ponetele in una fruttiera, e quando saranno diacce riempite e colmate i buchi lasciati dal torsolo con della Gelatina di ribes N. 739 che, essendo rossa, spicca sul bianco delle mele e fa belluria. Restringete al fuoco il liquido rimasto nella cazzaruola per ridurlo a siroppo, indi passatelo da un pannolino bagnato, aggiungete al medesimo un'altra cucchiaiata di kirsch e versatelo attorno alle mele preparate nel modo anzidetto, che servirete diacce. Se non avete kirsch, servitevi di rosolio e se vi manca la gelatina di ribes supplite colle conserve.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Donuts americani glassati

Lievitato


1. In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
2. Aggiungere le uova, il burro fuso e il latte. Mescolare bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
...

LEGGI

Treccine con noci e cioccolato

Lievitato


1. In una ciotola, mescolare la farina con il burro a pezzetti e il sale fino ad ottenere un composto sabbioso.
2. Aggiungere lo zucchero e le uova e impastare fino ad ottenere un impasto li...

LEGGI

Panini dolci con frutta

Lievitato

1. In una ciotola, mescolare la farina, il lievito e lo zucchero.
2. Aggiungere il latte, l'uovo e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Coprire l'impasto con un canov...

LEGGI

Pangiallo romano

Lievitato

1. In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero, la cannella, la noce moscata, il pepe nero e il sale.
2. Aggiungere il miele e mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
3. ...

LEGGI