45. Malfattini

45. Malfattini

In que' paesi dove si fa uso quasi giornaliero di paste d'uova fatte in casa, non vi è servuccia che non ne sia maestra; e molto più di questa che è semplicissima. Non è quindi per loro che la noto, ma per gli abitanti di quelle province ove non si conoscono, si può dire, altre minestre in brodo che di zuppa, riso e paste comprate. I _malfattini_ più semplici sono di farina. Intridetela colle uova e lavoratela colle mani sulla spianatoia per formarne un pane ben sodo: tagliatelo a fette grosse mezzo dito e lasciatele esposte all'aria perchè si rasciughino. Tritatele colla lunetta fino a ridurle in minuzzoli minuti quanto la metà di un chicco di riso, facendoli passare da un vagliettino onde ottenerli eguali, oppure grattateli dal pane intero; ma non imitate coloro che li lasciano grossi come il becco dei passerotti se non volete che vi riescano di difficile digestione; anzi, per questo motivo, invece di farina si possono fare di pangrattato semplice, oppure aggraziato con un pizzico di parmigiano e l'odore di spezie. In tutte le maniere, al tempo dei piselli potete, piacendovi, unirli con quelli della ricetta N. 427, oppure colla bietola tritata minuta o cogli uni e coll'altra insieme. A proposito di quest'ortaggio ho notato che, in Firenze, dove si fa grande uso di erbe aromatiche nella cucina, non si conosce l'aneto, che mescolato alla bietola, come si fa in altri paesi, le dà molta grazia. Anzi l'aneto, pel suo grato odore, tentai diverse volte d'introdurlo a Firenze, ma non vi riuscii forse perchè la bietola si vende a mazzetti mentre in Romagna si porta sciolta al mercato e già frammista all'aneto.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Rolle' di macinato con teglia di verdure

Secondo

1. In una ciotola, mescolare il macinato di manzo con l'uovo e il pangrattato. Aggiungere sale e pepe a piacere e mescolare bene.
2. Stendere il composto di carne su un foglio di carta forno e fo...

LEGGI

Carne cruda alla piemontese

Secondo


1. Iniziate tagliando la carne a coltello in piccoli pezzi e disponetela su un piatto da portata.

2. In una ciotola, mescolate l'olio extravergine di oliva, la senape di Digione, il tuo...

LEGGI

Seppie ripiene

Secondo


1. Pulire le seppie eliminando la testa, gli occhi e la sacca interna. Lavare bene l'interno e asciugare con carta assorbente.

2. In una ciotola, mescolare il pangrattato con il formagg...

LEGGI

Cinghiale alla Ramsay

Secondo


1. Tagliare la carne di cinghiale a cubetti e metterla da parte.

2. Tritare finemente la cipolla, le carote e il sedano e farli soffriggere in una pentola con un filo d'olio.

3...

LEGGI