360. Lingua alla scarlatta

360. Lingua alla scarlatta

Alla _scarlatta_ perchè prende un bel color rosso; ed è, per aspetto e gusto, un piatto ben indovinato. Dovendovi parlar di lingua, mi sono venuti alla memoria questi versi del Leopardi: Il cor di tutte Cose alfin sente sazietà, del sonno, Della danza, del canto e dell'amore, Piacer più cari che il parlar di lingua, Ma sazietà di lingua il cor non sente. È vero, il prurito della loquacità non si sazia cogli anni, anzi cresce in proporzione, come cresce il desiderio di una buona tavola, unico conforto ai vecchi, ai quali però le inesorabili leggi della natura impongono di non abusarne sotto pena di gravi malanni; l'uomo nella vecchiaia consuma meno e l'azione degli organi facendosi via via meno attiva e le secrezioni imperfette, si generano nel corpo umano umori superflui e malefici, quindi dolori reumatici, gotta, colpi apoplettici e simile progenie uscita dal vaso di madonna Pandora. Tornando alla lingua, di cui devo parlarvi, prendetene una di bestia grossa, cioè di vitella o di manzo, e con grammi 20 o 30 di salnitro, a seconda del volume, strofinatela tutta finchè l'abbia tirato a sè. Dopo ventiquattr'ore lavatela con acqua fredda diverse volte e così umida strofinatela con molto sale e lasciatela sul medesimo otto giorni, avvertendo di voltarla ogni mattina sulla sua salamoia, prodotta dal sale che si scioglie in acqua. Il modo migliore di cucinarla essendo di farla lessa, mettetela al fuoco con acqua diaccia, la sua salamoia naturale, un mazzetto guarnito e mezza cipolla steccata con due chiodi di garofani, facendola bollire per tre o quattro ore. Spellatela quando è ancora a bollore, lasciatela freddare e mandatela in tavola; sarà poi un rifreddo eccellente e signorile se la contornerete con la gelatina N. 3. Si può servire anche calda, o sola, o accompagnata da patate oppure da spinaci. È un piatto da non tentarsi nei grandi calori estivi perchè c'è il caso che il sale non basti per conservarla.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Pasta carciofi e gamberi

Primo

1. Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliandoli a spicchi sottili.
2. In una padella, far rosolare l'aglio e il peperoncino nell'olio extravergine di oliva.
3. Aggiu...

LEGGI

Gnocchi alle ortiche

Primo


1. Iniziare la preparazione delle patate lessandole in acqua salata per circa 30 minuti, finché non saranno morbide. Scolarle e lasciarle raffreddare.

2. Nel frattempo, lavare le ortic...

LEGGI

Spaghetti 'ccu niuru ri sicci'

Primo


1. Pulire le seppie eliminando la testa, la pelle e gli occhi. Tagliarle a pezzetti e metterle da parte.

2. In una padella capiente, far soffriggere l'aglio e il peperoncino in olio ext...

LEGGI

Spaghetti ajo, ojo e peperoncino

Primo

1. Inizia portando a ebollizione una pentola d'acqua salata per cuocere gli spaghetti.
2. Nel frattempo, sbuccia e trita finemente gli spicchi d'aglio e taglia il peperoncino a rondelle sottili.<...

LEGGI