182. Krapfen I

182. Krapfen I

Proviamoci di descrivere il piatto che porta questo nome di _tedescheria_ ed andiamo pure in cerca del buono e del bello in qualunque luogo si trovino; ma per decoro di noi stessi e della patria nostra non imitiamo mai ciecamente le altre nazioni per solo spirito di _stranieromania_. Farina d'Ungheria, grammi 150. Burro, grammi 40. Lievito di birra, quanto una grossa noce. Uova, uno intero e un rosso. Zucchero, un cucchiaino. Sale, una buona presa. [Illustrazione: Circonferenza esterna — NdT: Ø 49 mm nell'illustrazione originale] Prendete un pugno della detta farina, ponetela sulla spianatoia e, fattale una buca in mezzo, stemperateci dentro il lievito di birra con latte tiepido e formatene un pane di giusta sodezza, sul quale inciderete un taglio in croce per poi conoscer meglio se ha rigonfiato. Ponete questo pane in un tegamino o in una cazzarolina nel cui fondo sia un sottilissimo strato di latte, copritela e lasciatela vicino al fuoco onde il pane lieviti a moderatissimo calore: vedrete che basterà una ventina di minuti. Lievitato che sia mettetelo in mezzo alla farina rimasta ed intridetela colle uova, col burro liquefatto, collo zucchero e col sale. Se questo pastone riesce troppo morbido, aggiungete tanta farina da ridurlo in modo che si possa distendere col matterello alla grossezza di mezzo dito. Così avrete una stiacciata dalla quale con un cerchio di latta taglierete tanti dischi della grandezza di quello soprassegnato. Ammesso che ne facciate 24, prendete un uovo o altro arnese di forma consimile e colla punta del medesimo pigiate nel mezzo di ognuno dei dischi per imprimergli una buca. In 12 di detti dischi ponete un cucchiaino di un battutino tirato col sugo e la _balsamella_, composto di fegatini, animelle, prosciutto, lingua salata, odore di tartufi o di funghi, il tutto tagliato a piccoli dadi. Bagnate i dischi all'intorno con un dito intinto nell'acqua e sopra ciascuno sovrapponete un altro disco dei 12 rimasti vuoti; quando saranno tutti coperti premete sopra ai medesimi un altro cerchio di latta di dimensione eguale a quello qui delineato, onde si formi un'incisione tutto all'ingiro. [Illustrazione: Incisione interna — NdT: Ø 35 mm nell'illustrazione originale] Ora che avete questi 12 pasticcini ripieni bisogna lievitarli, ma a lieve calore, e ciò otterrete facilmente ponendoli vicino al fuoco, o dentro a una stufa. Quando saranno rigonfiati bene friggeteli nel lardo o nell'olio in modo che sieno ricoperti dall'unto e serviteli caldi come fritto o piatto di tramesso, il quale, per la sua apparenza e bontà sarà giudicato piatto di cucina fine. Se volete che servano per dolce non avrete altro a fare che riempirli di una crema alquanto soda o di conserva di frutta, spolverizzandoli, dopo cotti, di zucchero a velo. Per un'altra ricetta di questi _Krapfen_, vedi il N. 562.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Frittata al forno con ricotta e spinaci

Secondo


1. Preriscalda il forno a 180°C.

2. In una padella, fai soffriggere lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine di oliva.

3. Aggiungi gli spinaci freschi e fai cuocere...

LEGGI

Tacchino impanato con erbe di provenza

Secondo

1. In una ciotola sbattere l'uovo con un pizzico di sale e pepe.
2. In un piatto mescolare il pangrattato con le erbe di Provenza.
3. Passare le fette di tacchino nell'uovo sbattuto e poi nel...

LEGGI

Capretto all'agordino

Secondo


1. Pulire e tagliare a pezzi il capretto.

2. Tritare finemente la cipolla, l'aglio, la carota e il sedano.

3. In una pentola capiente, far rosolare le verdure tritate con l'oli...

LEGGI

Arrosto di maiale con ananas

Secondo

1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Sbucciare l'ananas e tagliarlo a cubetti.
3. In una padella, scaldare l'olio d'oliva e l'aglio schiacciato.
4. Aggiungere l'ananas e farlo rosolare ...

LEGGI