230. Gnocchi di semolino

230. Gnocchi di semolino

Latte, decilitri 4. Semolino, grammi 120. Burro, grammi 50. Parmigiano grattato, grammi 40. Uova, N. 2. Sale, quanto basta. Cuocete il semolino nel latte e quando siete per ritirarlo dal fuoco salatelo e versatevi metà del burro e metà del parmigiano. Poi, quando è ancora ben caldo, aggiungete le uova e mescolate, indi versatelo sulla spianatoia, o sopra un vassoio, distendetelo alla grossezza di un dito e mezzo e lasciate che diacci per tagliarlo a mandorle. Eccovi gli gnocchi che collocherete uno sopra l'altro in bella mostra entro un vassoio proporzionato, intramezzandoli col resto del burro a pezzetti e spolverizzandoli, suolo per suolo, ma non alla superficie, col resto del parmigiano. Per ultimo, rosolateli al forno da campagna e serviteli caldi o soli o per contorno ad un piatto di carne stracottata o fatta in altra maniera.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Filetto di san pietro su passatina di fagioli e broccoli

Secondo


1. Iniziare preparando la passatina di fagioli. Scolare i fagioli dall'acqua di conservazione e frullarli con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungere un filo d'olio ...

LEGGI

Crocchette di pollo alla Pozarskij

Secondo


1. Tritare finemente il petto di pollo e la cipolla e metterli in una ciotola.

2. Aggiungere le uova, il pangrattato, il sale e il pepe e mescolare bene.

3. Formare delle crocc...

LEGGI

Platessa al limone

Secondo


1. Iniziate pulendo i filetti di platessa, eliminando eventuali spine e pelle.

2. Spremete il succo di un limone e tagliate l'altro a fettine sottili.

3. In una padella antiade...

LEGGI

Pesce San Pietro in padella

Secondo

1. Iniziare pulendo i filetti di pesce San Pietro e asciugandoli con carta da cucina.
2. In una padella antiaderente, far scaldare l'olio extravergine di oliva insieme agli spicchi d'aglio interi...

LEGGI