393. Funghi mangerecci

393. Funghi mangerecci

I funghi, pei principii azotati che contengono sono, fra i vegetali, i più nutrienti. Il fungo, pel suo profumo particolare, è un cibo gratissimo ed è gran peccato che fra le tante sue specie se ne trovino delle velenose, le quali solo un occhio esercitato e pratico può distinguere dalle innocue; una certa garanzia possono darla le località riconosciute per lunga esperienza esenti da pericolo. In Firenze, ad esempio, si fa un uso enorme di funghi che scendono dai boschi delle circostanti montagne, e se la stagione è piovosa, cominciano ad apparire nel giugno; ma il forte della produzione è in settembre. A lode del vero, bisogna dire che la città non è mai stata funestata da disgrazie cagionate da questi vegetali, forse perchè le due specie che quasi esclusivamente vi si consumano sono i porcini di color bronzato e gli ovoli. Tanta è la fiducia nella loro innocuità che non si prende nessuna precauzione in proposito, neppur quella che suggeriscono alcuni, di far loro alzare il bollore in acqua acidulata d'aceto, cautela che per altro sarebbe a carico della loro bontà. Delle due specie sopraindicate, i porcini si prestano meglio fritti e in umido; gli ovoli trippati e in gratella.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Frittata senza uova con verdure

Secondo

1. In una ciotola, mescolare la farina di ceci con l'acqua fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Tritare finemente la cipolla e tagliare a cubetti le verdure.
3. In una padella antiaderen...

LEGGI

Arrosto di tacchino alla senape

Secondo


1. Preriscaldare il forno a 180°C.

2. In una ciotola, mescolare la senape con l'olio extravergine di oliva, l'aglio tritato, il rosmarino e la salvia.

3. Salare e pepare il ta...

LEGGI

Spezzatino Contadino

Secondo

1. In una pentola capiente, scaldare l'olio extravergine di oliva e rosolare la carne a fuoco vivo fino a quando sarà ben dorata su tutti i lati.
2. Aggiungere la cipolla, l'aglio, il sedano e l...

LEGGI

Melanzane ripiene di salsiccia

Secondo

1. Tagliare le melanzane a metà per il lungo e svuotarle con un cucchiaino, lasciando uno spessore di circa 1 cm.
2. Tritare la cipolla, l'aglio e il peperoncino e farli rosolare in una padella ...

LEGGI