555. Fegatelli in conserva

555. Fegatelli in conserva

Tutti sanno fare i fegatelli di maiale conditi con olio, pepe e sale, involtati nella rete e cotti in gratella, allo spiede o in una teglia; ma molti non sapranno che sì possono conservare per qualche mese come si pratica nella campagna Aretina e forse anche altrove, ponendoli dopo cotti in un tegame e riempiendo questo di lardo strutto e a bollore. Si levano poi via via che se ne vuoi far uso e si riscaldano. È una cosa che può far comodo a chi sala il maiale in casa, perchè si avranno allora meno frattaglie da consumare. Alcuni usano cuocere i fegatelli fra due foglie di alloro, oppure, come in Toscana, di aggiungere al condimento un po' di seme di finocchio; ma sono odori acuti che molti stomachi non tollerano, e tornano a gola.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Mini quiche ai funghi, porri e prosciutto

Antipasto


1. Iniziamo preparando la pasta brisée. In una ciotola, setacciamo la farina e aggiungiamo il burro freddo tagliato a cubetti. Lavoriamo velocemente con le mani fino ad ottenere un composto sab...

LEGGI

Crostata salata di cipolle rosse

Antipasto


1. In una ciotola, mescolare la farina con il burro freddo tagliato a cubetti e il sale, fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l'uovo e impastare fino ad ottenere una palla liscia. A...

LEGGI

Crostini di baccala' mantecato

Antipasto


1. Iniziare la preparazione dei crostini di baccalà mantecato mettendo il baccalà in una pentola con acqua fredda e portare a ebollizione. Cuocere per circa 10 minuti.

2. Scolare il b...

LEGGI

Strudel di verdure

Antipasto

1. Tagliare a cubetti le verdure e la cipolla.
2. In una padella, scaldare l'olio d'oliva e aggiungere le verdure e la cipolla. Cuocere per circa 10 minuti, fino a quando le verdure saranno morbi...

LEGGI