555. Fegatelli in conserva

555. Fegatelli in conserva

Tutti sanno fare i fegatelli di maiale conditi con olio, pepe e sale, involtati nella rete e cotti in gratella, allo spiede o in una teglia; ma molti non sapranno che sì possono conservare per qualche mese come si pratica nella campagna Aretina e forse anche altrove, ponendoli dopo cotti in un tegame e riempiendo questo di lardo strutto e a bollore. Si levano poi via via che se ne vuoi far uso e si riscaldano. È una cosa che può far comodo a chi sala il maiale in casa, perchè si avranno allora meno frattaglie da consumare. Alcuni usano cuocere i fegatelli fra due foglie di alloro, oppure, come in Toscana, di aggiungere al condimento un po' di seme di finocchio; ma sono odori acuti che molti stomachi non tollerano, e tornano a gola.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Insalata di pollo e mele

Piatto unico


1. Pulire e tagliare a cubetti i petti di pollo, poi cuocerli in padella con un filo d'olio fino a doratura. Salare e pepare a piacere.

2. Lavare e tagliare a cubetti le mele, la lattug...

LEGGI

Salmone impanato al forno

Piatto unico


1. Preriscaldare il forno a 200°C.

2. In una ciotola, mescolare il pangrattato con il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.

3. Spremere il limone e...

LEGGI

Rosticciata (grostl) ai finferli con speck

Piatto unico

1. Pelare le patate e tagliarle a cubetti. Cuocerle in acqua salata per circa 10 minuti, poi scolarle e farle raffreddare.
2. Tagliare la cipolla a fettine sottili e farla rosolare in una padella...

LEGGI

Verdure ripiene

Piatto unico

1. Tagliare la parte superiore delle zucchine, dei pomodori e dei peperoni e svuotarli con un cucchiaino. Tenere da parte la polpa.
2. Tritare finemente la cipolla e l'aglio e farli rosolare in u...

LEGGI