622. Fave alla romana o dei morti

622. Fave alla romana o dei morti

Queste pastine sogliono farsi per la commemorazione dei morti e tengono luogo della fava _baggiana_, ossia d'orto, che si usa in questa occasione cotta nell'acqua coll'osso di prosciutto. Tale usanza deve avere la sua radice nell'antichità più remota poichè la fava si offeriva alle Parche, a Plutone e a Proserpina ed era celebre per le cerimonie superstiziose nelle quali si usava. Gli antichi Egizi si astenevano dal mangiarne, non la seminavano, nè la toccavano colle mani, e i loro sacerdoti non osavano fissar lo sguardo sopra questo legume stimandolo cosa immonda. Le fave, e soprattutto quelle nere, erano considerate come una funebre offerta, poichè credevasi che in esse si rinchiudessero le anime dei morti, e che fossero somiglianti alle porte dell'inferno. Nelle feste _Lemurali_ si sputavano fave nere e si percuoteva nel tempo stesso un vaso di rame per cacciar via dalle case le ombre degli antenati, i Lemuri e gli Dei dell'inferno. Festo pretende che sui fiori di questo legume siavi un segno lugubre e l'uso di offrire le fave ai morti fu una delle ragioni, a quanto si dice, per cui Pitagora ordinò a' suoi discepoli di astenersene; un'altra ragione era per proibir loro di immischiarsi in affari di governo, facendosi con le fave lo scrutinio nelle elezioni. Varie sono le maniere di fare le fave dolci; v'indicherò le seguenti: le due prime ricette sono da famiglia, la terza è più fine. PRIMA RICETTA Farina, grammi 200. Zucchero, grammi 100. Mandorle dolci, grammi 100. Burro, grammi 30. Uova, N. 1. Odore di scorza di limone, oppure di cannella, o d'acqua di fior d'arancio. SECONDA RICETTA Mandorle dolci, grammi 200. Farina, grammi 100. Zucchero, grammi 100. Burro, grammi 30. Uova, N. 1. Odore, come sopra. TERZA RICETTA Mandorle dolci, grammi 200. Zucchero a velo, grammi 200. Chiare d'uovo, N. 2. Odore di scorza di limone o d'altro. Per le due prime sbucciate le mandorle e pestatele collo zucchero alla grossezza di mezzo chicco di riso. Mettetele in mezzo alla farina insieme cogli altri ingredienti e formatene una pasta alquanto morbida con quel tanto di rosolio o d'acquavite che occorre. Poi riducetela a piccole pastine, in forma di una grossa fava, che risulteranno in numero di 60 o 70 per ogni ricetta. Disponetele in una teglia di rame unta prima col lardo o col burro e spolverizzata di farina; doratele coll'uovo. Cuocetele al forno o al forno da campagna, osservando che, essendo piccole, cuociono presto. Per la terza seccate le mandorle al sole o al fuoco e pestatele fini nel mortaio con le chiare d'uovo versate a poco per volta. Aggiungete per ultimo lo zucchero e mescolando con una mano impastatele. Dopo versate la pasta sulla spianatoia sopra a un velo sottilissimo di farina per poggiarla a guisa di un bastone rotondo, che dividerete in 40 parti o più per dar loro la forma di fave che cuocerete come le antecedenti.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Gnocchi di pane e pecorino con pesto di rucola

Primo


1. Tagliare il pane a cubetti e metterlo in una ciotola. Aggiungere il pecorino grattugiato, le uova, il latte, la farina, il sale e il pepe. Mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo....

LEGGI

Ciorba de burta

Primo

1. Inizia pulendo la trippa e tagliandola a strisce sottili. Mettila in una pentola con acqua bollente e fai cuocere per circa 10 minuti. Scolala e risciacquala sotto acqua fredda.
2. In una pent...

LEGGI

Fettuccine allo scoglio

Primo


1. In una padella grande, far soffriggere l'aglio e il peperoncino in olio extravergine d'oliva.

2. Aggiungere i frutti di mare e farli cuocere per qualche minuto finché si aprono le c...

LEGGI

Ravioli ripieni di carciofi conditi al sugo di salsiccia e provola

Primo


1. Iniziamo preparando la pasta: su una spianatoia setacciamo la farina e formiamo una fontana al centro. Aggiungiamo le uova e il sale e impastiamo fino ad ottenere un composto liscio ed elasti...

LEGGI