616. Crostate

616. Crostate

Per crostate io intendo quelle torte che hanno per base la pasta frolla e per ripieno le conserve di frutta o la crema. Prendete la dose intera della ricetta del B N. 589, o la metà della ricetta A, e in ambedue servitevi, come si è detto, di un uovo intero e un torlo; ma prima di metterli nella pasta frullateli a parte e, per risparmio, lasciate indietro un po' d'uovo che servirà per dorare la superficie della crostata. Alla pasta frolla che deve servire a quest'uso sarà bene dare un qualche odore come quello di scorza di limone o d'acqua di fior d'arancio; il meglio sarebbe servirsi esclusivamente della ricetta C. Per formar la crostata spianate col matterello liscio una metà della pasta per avere una sfoglia rotonda della grossezza di uno scudo all'incirca e ponetela in una teglia unta col burro. Sopra la medesima distendete la conserva oppure la crema od anche l'una e l'altra, tenendole però separate. Se la conserva fosse troppo soda rammorbiditela al fuoco con qualche cucchiaiata d'acqua. Sopra la conserva distendete a eguale distanza l'una dall'altra tante strisce di pasta tirata col matterello rigato, larghe un dito scarso, e incrociatele in modo che formino un mandorlato; indi coprite l'estremità delle strisce con un cerchio all'ingiro fatto colla pasta rimanente, inumiditelo coll'acqua per attaccarlo bene. Dorate coll'uovo lasciato a parte la superficie della pasta frolla, e cuocete la crostata in forno o nel forno da campagna. Migliora dopo un giorno o due.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Calamari in padella

Antipasto

1. Pulire i calamari eliminando la testa, le interiora e la pelle esterna. Tagliarli a rondelle e sciacquarli sotto acqua corrente.
2. In una padella antiaderente far scaldare l'olio extravergine...

LEGGI

Carote fritte

Antipasto

1. Sbucciate le carote e tagliatele a bastoncini sottili.
2. In una ciotola, mescolate la farina, il sale e il pepe.
3. Passate i bastoncini di carota nella miscela di farina, assicurandovi c...

LEGGI

Insalata di fagioli e seppie

Antipasto


1. Tagliare le seppie a pezzetti e farle saltare in padella con un filo di olio extravergine di oliva per circa 5 minuti, finché saranno ben cotte.

2. In una ciotola, unire i fagioli ...

LEGGI

Frittatine di pasta napoletane

Antipasto

1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e lasciarla raffreddare.
2. In una padella, far soffriggere la cipolla tritata con un filo d'olio.
3. Aggiungere il prosciutt...

LEGGI