195. Crescioni

195. Crescioni

[Illustrazione: Crescioni — NdT: Ø 80 mm nell'illustrazione originale] Perchè si chiamino _crescioni_ e non tortelli di spinaci vattel'a pesca. So che si lessano degli spinaci secondo l'uso comune, cioè senz'acqua e, spremuti bene, si mettono, tagliati all'ingrosso, in umido con un soffritto di olio, aglio, prezzemolo, sale e pepe; poi si aggraziano con un po' di sapa e con uva secca, a cui siano stati levati gli acini. In mancanza della sapa e dell'uva secca si supplisce con lo zucchero e l'uva passolina. Poi questi spinaci, così conditi, si chiudono nella pasta matta N. 153 intrisa con qualche goccia d'olio, tirata a sfoglia sottile e tagliata con un disco all'incirca di quello segnato nella pagina antecedente. Questi dischi si piegano in due per far prender loro la forma di mezza luna, si stringe bene la piegatura e si friggono nell'olio. Servono come piatto di tramesso.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Vongole alla pescatora

Antipasto


1. In una padella capiente, far soffriggere l'aglio e il peperoncino nell'olio extravergine di oliva.

2. Aggiungere i pomodori pelati e far cuocere per 10 minuti.

3. Aggiungere...

LEGGI

Cestini di Parmigiano con insalata croccante alle mele

Antipasto


1. Prendete una padella antiaderente e distribuite il Parmigiano grattugiato in modo uniforme. Fate sciogliere il formaggio a fuoco medio-basso fino a quando diventa dorato e croccante.

...

LEGGI

Fichi ripieni

Antipasto


1. Tagliare la parte superiore dei fichi e svuotarli delicatamente con un cucchiaino.

2. In una ciotola, mescolare il formaggio di capra con le noci tritate, il miele e la cannella.
...

LEGGI

Polpo alla gallega

Antipasto


1. Iniziare la preparazione del polpo alla Gallega pulendo il polpo e tagliandolo a pezzi di circa 3-4 cm.

2. In una pentola capiente, far bollire abbondante acqua salata e immergere i ...

LEGGI