194. Crescente

194. Crescente

Che linguaggio strano si parla nella dotta Bologna! I tappeti (da terra) li chiamano _i panni_; i fiaschi, i fiaschetti (di vino), _zucche, zucchette_; le animelle, _i latti_. Dicono _zigàre_ per piangere, e ad una donna malsana, brutta ed uggiosa, che si direbbe una calìa o una scamonea, danno il nome di _sagoma_. Nelle trattorie poi trovate la _trifola_, la _costata_ alla fiorentina ed altre siffatte cose da spiritare i cani. Fu là, io credo, che s'inventarono le _batterie_ per significare le corse di gara a baroccino o a sediolo e dove si era trovato il vocabolo _zona_ per indicare una corsa in tranvai. Quando sentii la prima volta nominare la _crescente_, credei si parlasse della luna; si trattava invece della schiacciata, o focaccia, o pasta fritta comune che tutti conoscono e tutti sanno fare, con la sola differenza che i Bolognesi, per renderla più tenera e digeribile, nell'intridere la farina coll'acqua diaccia e il sale, aggiungono un poco di lardo. Pare che la stiacciata gonfi meglio se la gettate in padella coll'unto a bollore, fuori del fuoco. Sono per altro i Bolognesi gente attiva, industriosa, affabile e cordiale e però, tanto con gli uomini che con le donne, si parla volentieri, perchè piace la loro franca conversazione. Codesta, se io avessi a giudicare, è la vera educazione e civiltà di un popolo, non quella di certe città i cui abitanti son di un carattere del tutto diverso. Il Boccaccio in una delle sue novelle, parlando delle donne bolognesi, esclama: «O singolar dolcezza del sangue bolognese! quanto se' tu sempre stata da commendare in così fatti casi! (_casi d'amore_) mai di lagrime nè di sospir fosti vaga; e continuamente a' prieghi pieghevole e agli amorosi desiderio arrendevol fosti; se io avesse degne lodi da commendarti, mai sazia non se ne vedrebbe la voce mia».

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Frittelle di carciofi

Antipasto

1. Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliando le punte. Tagliarli a fettine sottili e metterli in acqua acidulata con il succo di mezzo limone.
2. In una ciotola, sbatte...

LEGGI

Cracker al teff

Antipasto


1. In una ciotola, mescolare le farine di teff, riso e mais insieme al sale e allo zucchero.

2. Aggiungere l'olio di semi e l'acqua e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. LEGGI

Crackers fatti in casa

Antipasto


1. In una ciotola, mescolare la farina, il sale, lo zucchero e il lievito in polvere.

2. Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorarlo con le mani fino ad ottenere un composto sabbio...

LEGGI

Ciambelline al formaggio

Antipasto


1. In una ciotola, mescolare la farina, il parmigiano grattugiato, il lievito, il sale e il pepe.
2. Aggiungere il burro a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto sabbio...

LEGGI