735. Conserva di susine

735. Conserva di susine

Benchè la conserva di susine sia una delle meno apprezzate, pure, vedendo che molti l'usano, non sarà male indicarvi come si può fare. Qualunque varietà può essere al caso, ma sono da preferirsi susine claudie mature. Levate alle medesime il nocciolo e dopo pochi minuti di bollitura passatele dallo staccio e rimettetele al fuoco con zucchero bianco in polvere nella proporzione di grammi 60 di zucchero per ogni 100 grammi di susine in natura, cioè come vengono dalla pianta. Se dopo un certo tempo le conserve vi fanno la muffa, sarà indizio certo di poca cottura; allora riparate con rimetterle al fuoco. Io le invecchio talvolta fino a 4 o 5 anni senza che perdano, o ben poco, di perfezione.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Torta salata tonno e pomodorini

Antipasto

1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Srotolare la pasta sfoglia e adagiarla in una teglia da forno, bucherellare il fondo con una forchetta.
3. Scolare il tonno dall'olio e sbriciolarlo sul...

LEGGI

Torta rustica ai 4 formaggi

Antipasto


1. In una ciotola, mescolare la farina con il burro a pezzetti, l'uovo e il sale fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo...

LEGGI

Involtini di verza

Antipasto

1. In una ciotola, mescolare la carne macinata con l'uovo, il pangrattato, il parmigiano grattugiato, sale e pepe.
2. Sbollentare le foglie di verza in acqua bollente salata per 5 minuti, poi sco...

LEGGI

Insalata di polpo e peperoni

Antipasto

1. Pulire il polpo eliminando gli occhi e il becco, lavarlo e lessarlo in acqua salata per circa 40 minuti. Lasciarlo raffreddare.
2. Tagliare i peperoni a cubetti e la cipolla a fettine sottili....

LEGGI