735. Conserva di susine

735. Conserva di susine

Benchè la conserva di susine sia una delle meno apprezzate, pure, vedendo che molti l'usano, non sarà male indicarvi come si può fare. Qualunque varietà può essere al caso, ma sono da preferirsi susine claudie mature. Levate alle medesime il nocciolo e dopo pochi minuti di bollitura passatele dallo staccio e rimettetele al fuoco con zucchero bianco in polvere nella proporzione di grammi 60 di zucchero per ogni 100 grammi di susine in natura, cioè come vengono dalla pianta. Se dopo un certo tempo le conserve vi fanno la muffa, sarà indizio certo di poca cottura; allora riparate con rimetterle al fuoco. Io le invecchio talvolta fino a 4 o 5 anni senza che perdano, o ben poco, di perfezione.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Polpette di melanzane

Antipasto


1. Lavare le melanzane, tagliarle a cubetti e cuocerle in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio schiacciato per circa 10 minuti, finché saranno morbide.
2. Scolare le melanzane ...

LEGGI

Muffin salati agli albumi

Antipasto

1. Preriscaldare il forno a 180°C e preparare una teglia per muffin con 6 stampi.
2. In una ciotola, montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale.
3. In un'altra ciotola, mescolare...

LEGGI

Spitini palermitani

Antipasto


1. Infilzare i cubetti di carne su degli spiedini di legno precedentemente ammollati in acqua per evitare che si brucino durante la cottura.

2. Tritare finemente la cipolla, l'aglio e i...

LEGGI

Fonduta di Parmigiano

Antipasto

1. In una casseruola, versare la panna fresca e portare ad ebollizione.
2. Aggiungere il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolare con una frusta fino a quando il formaggio si sarà completamen...

LEGGI