219. Coniglio fritto

219. Coniglio fritto

La ripugnanza che molti in Italia sentono pel coniglio (_Lepus cuniculus_) non mi sembra giustificata. È una carne di non molta sostanza e di poco sapore al che si può supplire coi condimenti; ma è tutt'altro che cattiva e non ha odore disgustoso, anzi è sana e non indigesta come quella d'agnello. Si offre poi opportuna per chi non avendo mezzi sufficienti a procurarsi carne di manzo, è costretto a cibarsi di legumi ed erbaggi. Il miglior modo è di friggerlo come la coratella del N. 217. Dicono poi che il coniglio lesso fa un brodo eccellente. La domesticità del coniglio rimonta ad un'epoca assai antica, giacchè Confucio, 500 anni avanti l'êra cristiana, parla di questi animali, come degni di essere immolati agli Dei, e della loro propagazione.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Ossobuco con piselli

Secondo


1. Tritare finemente la cipolla, le carote e il sedano e farli soffriggere in una casseruola con un po' di olio extravergine di oliva.

2. Aggiungere le fette di ossobuco e farle dorare ...

LEGGI

Ciambella rustica salsiccia e funghi

Secondo


1. In una padella, rosolate la salsiccia e i funghi con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiustate di sale e pepe e lasciate raffreddare.

2. In una ciotola, sbattete le uova con ...

LEGGI

Filetto al pepe verde e panna acida

Secondo

1. Tritare finemente la cipolla e farla rosolare in una padella con l'olio d'oliva.
2. Aggiungere i filetti di manzo e farli cuocere per 5-7 minuti per lato, a seconda del grado di cottura deside...

LEGGI

Orata alle erbe con caponata

Secondo


1. Iniziate preparando la caponata: tagliate le melanzane, le zucchine e il peperone a cubetti e metteteli in una padella con l'olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla tagliata a fetti...

LEGGI