219. Coniglio fritto

219. Coniglio fritto

La ripugnanza che molti in Italia sentono pel coniglio (_Lepus cuniculus_) non mi sembra giustificata. È una carne di non molta sostanza e di poco sapore al che si può supplire coi condimenti; ma è tutt'altro che cattiva e non ha odore disgustoso, anzi è sana e non indigesta come quella d'agnello. Si offre poi opportuna per chi non avendo mezzi sufficienti a procurarsi carne di manzo, è costretto a cibarsi di legumi ed erbaggi. Il miglior modo è di friggerlo come la coratella del N. 217. Dicono poi che il coniglio lesso fa un brodo eccellente. La domesticità del coniglio rimonta ad un'epoca assai antica, giacchè Confucio, 500 anni avanti l'êra cristiana, parla di questi animali, come degni di essere immolati agli Dei, e della loro propagazione.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Paella spagnola di sweetcat88c

Primo

1. In una padella grande, scaldare l'olio d'oliva e aggiungere la cipolla tritata e l'aglio. Far soffriggere per qualche minuto.
2. Aggiungere i peperoni tagliati a cubetti e farli cuocere per 5 ...

LEGGI

Risotto cacio e pepe

Primo


1. In una pentola, fate scaldare il brodo vegetale.

2. In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata con un filo di olio extravergine di oliva.

3. Aggiungete il riso e fa...

LEGGI

Pasta verde con clorofilla

Primo

1. Iniziamo preparando la clorofilla di spinaci. Laviamo gli spinaci e lessiamoli in acqua bollente per 2-3 minuti. Scoliamoli e raffreddiamoli subito in acqua e ghiaccio per mantenere il colore verd...

LEGGI

Cappelletti di magro romagnoli

Primo

1. In una ciotola, mescolare la farina con le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare riposare per almeno 30 minuti.
2. In un'altra ciotola, mescolare la ricotta con gli spinaci, il p...

LEGGI