778. Cioccolata

778. Cioccolata

Non è facil cosa il contentar chiunque e meno che mai in questa materia, tanti e sì vari essendo i gusti delle persone. Non avrei potuto supporre che un signore avesse notato in questo mio libro una lacuna che il tormentava. «Come si fa — diceva egli — a spender tante parole in lode del caffè e del the e non rammentare il _cibo degli Dei_, la cioccolata che è la mia passione, la mia bibita prediletta?». Dirò a quel signore che dapprima non ne avevo parlato perchè, se avessi dovuto raccontarne la storia e le adulterazioni dei fabbricanti nel manipolarla, troppo mi sarei dilungato e perchè tutti, più o men bene, una cioccolata a bere la sanno fare. L'albero del cacao (_Theobroma caccao_) cresce naturalmente nell'America meridionale, in particolare al Messico ove si utilizzavano i suoi frutti, come cibo e come bevanda, da tempo immemorabile ed ove fu conosciuto dagli Spagnuoli la prima volta che vi approdarono. Le due qualità più stimate sono il cacao Caracca e il Marignone che mescolate insieme nelle debite proporzioni, dànno una cioccolata migliore. Per garantirsi sulla qualità non c'è che sfuggire l'infimo prezzo e dare la preferenza ai fabbricanti più accreditati. Per una tazza abbondante non occorrono meno di grammi 60 di cioccolata, sciolta in due decilitri di acqua; ma possono bastare grammi 50 se la preferite leggera, e portar la dose fino a grammi 80 se la desiderate molto consistente. Gettatela a pezzetti nella cioccolatiera con l'acqua suddetta e quando comincia ad esser calda rimuovetela onde non si attacchi e si sciolga bene. Appena alzato il bollore ritiratela dal fuoco e per cinque minuti frullatela. Poi fate che alzi di nuovo il bollore e servitela. Come alimento nervoso eccita anch'essa l'intelligenza ed aumenta la sensibilità; ma, ricca d'albumina e di grasso (burro di cacao), è molto nutritiva, esercita un'azione afrodisiaca e non è di tanto facile digestione, perciò si usa aromatizzarla con cannella o vainiglia. Chi ha lo stomaco da poterla tollerare «la cioccolata conviene — dice il professor Mantegazza — ai vecchi, ai giovani deboli e sparuti, alle persone prostrate da lunghe malattie e da abusi della vita». Per chi lavora assai col cervello e non può stancare il ventricolo di buon mattino con una succolenta colazione, il cacao offre un eccellente cibo mattutino.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Dulce de leche

Dolce

1. In una pentola capiente, versare il latte, lo zucchero e il bicarbonato di sodio.
2. Tagliare la bacca di vaniglia a metà e raschiare i semi all'interno con la punta di un coltello. Aggiunger...

LEGGI

Torta camicia

Dolce

1. Preriscaldare il forno a 180°C e imburrare e infarinare una tortiera a cerniera.
2. In una ciotola, setacciare la farina, il lievito e il sale.
3. In un'altra ciotola, sbattere il burro a...

LEGGI

Pasta biscotto al cacao

Dolce


1. In una ciotola, setacciare la farina, il cacao, il lievito e il sale. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.

2. In un'altra ciotola, sbattere le uova con una frusta elettrica fino ...

LEGGI

Torta con panna multicolor

Dolce


1. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
2. Aggiungete la farina setacciata e il lievito, mescolando bene fino ad ottenere un impasto omogene...

LEGGI