486. Cicale ripiene

486. Cicale ripiene

Non crediate che voglia parlarvi delle cicale che cantano su per gli alberi; intendo dire invece di quel crostaceo, squilla (_Squilla mantis_), tanto comune nell'Adriatico e colà cognito col nome di _cannocchia_. È un crostaceo sempre gustoso a mangiarsi; ma migliore assai quando in certi mesi dell'anno, dalla metà di febbraio all'aprile, è più polputo del solito, e racchiude allora un cannello rosso lungo il dorso, detto volgarmente _cera_ o _corallo_, il quale non è altro che il ricettacolo delle uova di quel pesce. È buono lesso, entra con vantaggio, tagliato a pezzi, nella composizione di un buon cacciucco ed eccellente è in gratella, condito con olio, pepe e sale; se lo aggradite anche più appetitoso, sparatelo lungo il dorso, riempitelo con un battutino di pangrattato, prezzemolo e odore d'aglio e condite tanto il ripieno che il pesce con olio, pepe e sale.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Lumache fritte

Secondo

1. Iniziare pulendo le lumache, eliminando la parte posteriore e lavandole accuratamente.
2. In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe.
3. In un'altra ciotola mettere la f...

LEGGI

Bocconcini di tacchino al profumo di porcini

Secondo

1. Mettere i funghi porcini secchi in ammollo in acqua tiepida per circa 30 minuti.
2. Tritare finemente la cipolla e l'aglio e farli rosolare in una padella con un filo d'olio.
3. Aggiungere...

LEGGI

Arrosto al latte caramellato con ananas e mais

Secondo

1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. In una padella, sciogliere lo zucchero di canna a fuoco medio fino a ottenere un caramello dorato.
3. Aggiungere il latte al caramello e mescolare bene ...

LEGGI

Polpo, patate e cipolle

Secondo


1. Pulire il polpo eliminando gli occhi, il becco e le interiora. Lavare bene sotto acqua corrente e tagliare a pezzi.

2. Pelare le patate e tagliarle a cubetti.

3. Sbucciare l...

LEGGI