190. Ciambelline

190. Ciambelline

Anche questo piatto, se non si vede manipolare, è difficile che riesca bene; mi proverò a descriverlo, ma non garantisco di farmi capire. A me queste ciambelline furono insegnate col nome di _beignets_; ma la loro forma mi suggerisce quello più proprio di _ciambelline_, e per tali ve le offro. Mettete al fuoco in una cazzaruola grammi 180 di acqua, un pezzetto di burro quanto una grossa noce, due cucchiaini di zucchero e un pizzico di sale. Quando il liquido bolle, stemperateci grammi 120 di farina gettandola tutta a un tratto onde non si formino bozzoli e dimenate subito col mestolo. Levatela presto dal fuoco e mentre è così a bollore scocciate nella medesima un uovo e mescolate forte finchè sia bene incorporato; poi ad intervalli, quando il composto è diaccio, aggiungete altre due uova lavorando sempre e molto col mestolo finchè sia ben mantecato; e ciò si conosce dall'azione del mestolo stesso, il quale, nei vuoti che lascia, si tira dietro un sottil velo di pasta. Datele l'odore di vainiglia e preparate sulla spianatoia una certa quantità di farina sulla quale verserete la detta pasta. Allora cominciate a palparla colle mani imbrattate nella stessa farina e avvoltolatevela entro in modo che della farina se ne appropri tanta da rendersi maneggevole, ma però morbida alquanto. Dividete questo pastone in 16 o 18 parti, formando tante pallottole che riusciranno grosse poco più di una noce: ad ognuna di queste pallottole fate un buco in mezzo premendole colla punta di un dito contro la spianatoia e girandole sopra sè stesse; rivoltatele e fate altrettanto dalla parte opposta onde il buco diventi largo ed aggraziato; così queste pallottole prenderanno la forma di ciambelline. Ora mettete al fuoco un vaso d'acqua di bocca larga, e quando l'acqua sarà ben calda, ma non bollente, gettatevi le ciambelline a tre o quattro per volta. Se si attaccano al fondo sollevatele leggermente colla mestola forata, voltatele ed allorchè vengono a galla levatele asciutte e ponetele sopra un pannolino, poi colla punta di un coltello, fate ad ognuna giro giro, tanto dalla parte esterna che interna, un'incisione od anche due a una certa distanza, perchè possan rigonfiar meglio. In questo stato potrete lasciarle anche per delle ore se vi fa comodo. Friggetele con molto unto, lardo od olio che sia, a fuoco lento, dimenando spesso la padella; se saranno venute bene le vedrete crescere a un volume straordinario, restando asciutte. Calde ancora, ma non bollenti, spolverizzatele di zucchero a velo e servitele, augurandosi lo scrivente che esse, per la loro bontà ed eleganza di forma, siano gustate da bocche gentili e da belle e giovani signore; e così sia.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Pizza fritta

Lievitato

1. In una ciotola, sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
2. Aggiungere la farina e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Coprire la ciotola con un canovaccio e las...

LEGGI

Focaccia alta con patate e cavolfiore

Lievitato


1. In una ciotola grande, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero. Lasciare riposare per 10 minuti.

2. Aggiungere la farina e il sale e impastare fino ad...

LEGGI

Pane in padella

Lievitato

1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero.
2. Aggiungere la farina e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Coprire la ...

LEGGI

Coppia ferrarese

Lievitato


1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra fresco nell'acqua tiepida.
2. In un'altra ciotola, unire la farina, il sale e lo strutto. Mescolare bene.
3. Aggiungere l'acqua con il l...

LEGGI