388. Cavolfiore all'uso di Romagna

388. Cavolfiore all'uso di Romagna

Dividete una grossa palla di cavolfiore, o due se sono piccole, in spicchiettini che laverete; e così crudi, senza asciugarli, cuoceteli in questo modo: ponete al fuoco un battuto proporzionato di aglio, prezzemolo e olio, e quando sarà rosolato fermatelo con un gocciolo d'acqua. Gettateci allora il cavolfiore condendolo con sale e pepe e quando avrà assorbito il battuto tiratelo a cottura mediante conserva di pomodoro sciolta nell'acqua calda. Dategli grazia e più sapore col parmigiano quando lo mandate in tavola, ove può servir per contorno al lesso, a un umido o ad un coteghino.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Focaccia ripiena

Piatto unico

1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero.
2. Aggiungere la farina, il sale e l'olio extravergine di oliva e impastare fino ad ottenere un compost...

LEGGI

Torta di pasta sfoglia radicchio e salsiccia

Piatto unico


1. Preriscalda il forno a 180°C.

2. In una padella, fai soffriggere la cipolla tritata con un filo di olio extravergine di oliva.

3. Aggiungi le salsicce sbriciolate e falle r...

LEGGI

Piadina Tirolo

Piatto unico


1. In una ciotola, mescolare la farina con il sale e il pepe.
2. Aggiungere lo strutto e impastare con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato.
3. Aggiungere il latte e impastar...

LEGGI

Torta salata mascarpone e zucchine

Piatto unico

1. Preriscalda il forno a 180°C.
2. Taglia le zucchine a rondelle sottili e saltale in padella con un filo d'olio extravergine di oliva per qualche minuto, fino a quando saranno morbide.
3. ...

LEGGI