212. Castagnole I

212. Castagnole I

Questo piatto particolare alle Romagne, specialmente di carnevale, è, a dir vero, di genere non troppo fine, ma può piacere. Intridete sulla spianatoia una pasta soda con farina, due uova, una cucchiaiata di fumetto, odore di scorza di limone e sale quanto basta. Lavoratela molto e con forza colle mani come fareste del pane comune, facendole a poco per volta assorbire una cucchiaiata di olio fine. Per ultimo tiratela a bastoncini, tagliateli a pezzetti del volume di una noce e gettateli subito in padella a lento fuoco dimenandola continuamente. Cotte che sieno le _castagnole_, spolverizzatele di zucchero a velo e servitele diaccie; chè sono migliori che calde. Se invece di fumetto vi servirete di cognac o di acquavite, il che sembra lo stesso, vi prevengo che non otterrete il medesimo effetto e che rigonfieranno poco.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Coniglio alla ligure: ricetta classica

Secondo

1. Pulire il coniglio e tagliarlo a pezzi.
2. Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano.
3. In una casseruola, far rosolare le verdure tritate con un filo d'olio.
4. Aggiungere ...

LEGGI

Arrosto ussaro

Secondo


1. Prendete la carne e legatela con dello spago da cucina, in modo da mantenere la forma durante la cottura.

2. Tritate finemente la pancetta, la cipolla, le carote, il sedano e l'aglio...

LEGGI

Frittelle di baccala'

Secondo


1. Tritare finemente la cipolla, l'aglio e il prezzemolo e metterli in una ciotola.

2. Aggiungere il baccalà sminuzzato e le uova, quindi mescolare bene.

3. Aggiungere la fari...

LEGGI

Pollo al finocchietto

Secondo


1. Tagliare il finocchio a fettine sottili e la cipolla a cubetti.
2. In una padella, far rosolare l'aglio con un filo d'olio e aggiungere il finocchio e la cipolla. Cuocere per 5 minuti. LEGGI