404. Cardoni in teglia

404. Cardoni in teglia

I cardoni, detti volgarmente _gobbi_, per la loro affinità coi carciofi, si possono cucinare come questi (N. 246), se non che, dopo aver nettati bene i cardoni dai filamenti di cui è intessuta la parte esterna, si deve dar loro metà cottura in acqua salata, gettandoli subito dopo nell'acqua fresca, onde non anneriscano. Tagliateli a pezzetti, infarinateli e quando l'olio comincia a bollire, buttateli giù e conditeli con sale e pepe. Le uova frullatele prima e aspettate di versarle quando i cardoni saranno rosolati da ambedue le parti. Il cardone è un erbaggio sano, di facile digestione, rinfrescante, poco nutritivo ed insipido; perciò è bene dargli molto condimento, come è indicato al N. 407. È poi tale la sua affinità coi carciofi, che sotterrando i fusti di quest'ultima pianta, quando non dà più frutti, si ottengono i così detti _carducci_.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Brioche funfetti

Lievitato


1. In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero e il sale. Mescola bene.

2. In un'altra ciotola, sciogli il lievito di birra fresco nel latte tiepido.

3. Ag...

LEGGI

Focaccia al latte caldo

Lievitato

1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido insieme allo zucchero.
2. In un'altra ciotola, setacciare la farina e aggiungere il sale.
3. Aggiungere il latte con il lie...

LEGGI

Pizzette del bar

Lievitato


1. In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida insieme allo zucchero.
2. Aggiungere la farina e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiun...

LEGGI

Pangoccioli sofficissimi

Lievitato

1. In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
2. Aggiungere il burro fuso e il latte tiepido e mescolare bene.
3. Aggiungere le uova e continuare a mescolare fino...

LEGGI