423. Carciofi seccati per l'inverno

423. Carciofi seccati per l'inverno

Nelle città meridionali, dove i carciofi si trovano quasi in tutti i mesi dell'anno, è inutile prendersi il disturbo di seccarli, tanto più che tra il carciofo fresco e il secco la differenza è grande; ma fanno comodo in que' paesi dove, passata la stagione, più non si trovano. Preparateli nel colmo della raccolta quando costano poco; però vanno scelti di buona qualità e giusti di maturazione. Levate loro tutte le foglie coriacee, spuntateli, mondate un buon tratto del loro gambo e tagliateli in quattro spicchi recidendone il pelo, se qualcuno l'avesse. Via via che li tagliate gettateli nell'acqua fresca acidulata con aceto o limone onde non diventino neri e per lo stesso motivo metteteli al fuoco in un vaso di terra contenente acqua bollente alla quale sarà bene dare odore con un mazzetto di erbe aromatiche, come pepolino, basilico, foglie di sedano e simili. Dieci minuti di bollitura, ed anche soli cinque se sono teneri, saranno sufficienti per cuocerli a metà. Scolateli e metteteli in un graticcio ad asciugare al sole; poi infilateli e finite di seccarli all'ombra in luogo ventilato. Possibilmente non teneteli tanto al sole onde non prendano odore di fieno. Quando si adoperano per fritto o per contorno agli umidi, si rammolliscono nell'acqua bollente.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Risotto al salmone e stracchino

Primo


1. Tritare finemente la cipolla e farla rosolare in una pentola con il burro.
2. Aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto, mescolando continuamente.
3. Sfumare con il vino bianco...

LEGGI

Spaghetti all'arancia con acciughe

Primo


1. Iniziate la preparazione degli spaghetti all'arancia con acciughe lavando e spremendo le arance, quindi filtrate il succo ottenuto e tenetelo da parte.

2. In una padella antiaderente...

LEGGI

Gnocchi ripieni

Primo


1. Lessare le patate con la buccia, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.

2. Aggiungere la farina, l'uovo e il sale e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

3. ...

LEGGI

Spaghetti con acciuga e tartufo nero estivo

Primo


1. Iniziate portando a bollore una pentola d'acqua salata per la cottura degli spaghetti.

2. Nel frattempo, in una padella antiaderente, fate sciogliere il burro a fuoco basso insieme a...

LEGGI