308. Bracioline alla Bartola

308. Bracioline alla Bartola

La carne di vitella o di manzo che meglio si presta per questo piatto sarebbe il filetto o il girello, ma può servire anche il culaccio e la coscia. Carne suddetta, peso netto senz'osso, grammi 500. Prosciutto grasso e magro, grammi 50. Un piccolo spicchio d'aglio. Un piccolo spicchio di cipolla. Una costola di sedano lunga un palmo. Un buon pezzo di carota. Un pizzico di prezzemolo. Tagliate la carne a fette grosse quasi un dito per ottenere non più di sette od otto bracioline alle quali procurate di dar bella forma, e battetele con la costola del coltello. Fate un battuto tritato molto fine col prosciutto e gl'ingredienti sopra descritti, poi versate in una _sautè_ o teglia di rame sei cucchiaiate d'olio sul quale, a freddo, collocherete le bracioline spalmando sopra ad ognuna un pizzico del detto battuto. Conditele con poco sale, pepe e il solo fiore di quattro o cinque chiodi di garofano, e a fuoco vivo fatele rosolare dalla parte di sotto, poi voltatele ad una ad una col suo battuto per rosolare anche questo, e quando avrà soffritto a sufficienza tornatele a rivoltare onde il battuto ritorni al disopra raccattando quello che è rimasto attaccato alla teglia, ora bagnatele con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell'acqua, cuopritele e fatele bollire adagio per quasi due ore; ma mezz'ora prima di mandarle in tavola cuocete nell'intinto delle medesime una grossa patata sbucciata e tagliata in dieci o dodici tocchetti collocandoli nei vuoti fra una braciolina e l'altra. Meglio sarebbe mandarle in tavola nel recipiente dove sono state cotte; ma se questo è indecente mettetele pari pari in un vassoio con le patate all'intorno. Questa quantità basta per quattro o cinque persone, e non è piatto da disprezzarsi, perchè non lascia lo stomaco aggravato.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Bavette primaverili con gli agretti

Primo

1. Inizia lavando gli agretti sotto l'acqua corrente e poi lessali in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolali e tienili da parte.
2. In una padella, fai soffriggere l'aglio e il pepero...

LEGGI

Fusilli alla rafanata

Primo


1. Pelare e tagliare a cubetti la rapa bianca e le patate.
2. In una padella, far soffriggere la cipolla e l'aglio tritati con l'olio extravergine di oliva.
3. Aggiungere la rapa bianca ...

LEGGI

Tagliolini al limone

Primo


1. In una pentola capiente, portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere i tagliolini per il tempo indicato sulla confezione.

2. Nel frattempo, grattugiare la scorza dei limoni e...

LEGGI

Minestra del contadino della Val D'Ultimo

Primo

1. Mettere i fagioli in ammollo in acqua fredda per una notte intera.
2. Scolare i fagioli e metterli in una pentola con il brodo vegetale, la cipolla, la carota, il sedano, l'aglio, il rosmarino...

LEGGI