565. Babà

565. Babà

Questo è un dolce che vuol vedere la persona in viso, cioè per riuscir bene richiede pazienza ed attenzione. Ecco le dosi: Farina d'Ungheria o finissima, grammi 250. Burro, grammi 70. Zucchero in polvere, grammi 50. Uva sultanina, detta anche uva di Corinto, grammi 50. Uva malaga a cui vanno levati gli acini, grammi 30. Lievito di birra, grammi 30. Latte o, meglio, panna, decilitri 1 circa. Uova, N. 2 e un rosso. Marsala, una cucchiaiata. Rhum o cognac, una cucchiaiata. Candito tagliato a filetti, grammi 10. Sale, un pizzico. Odore di vainiglia. Con un quarto della detta farina e con un gocciolo del detto latte tiepido, s'intrida il lievito di birra e se ne formi un pane di giusta sodezza. A questo s'incida col coltello una croce, non perchè esso e gli altri così fregiati abbiano paura delle streghe; ma perchè a suo tempo diano segno del rigonfiamento necessario, ad ottenere il quale si pone a lievitare vicino al fuoco, a moderatissimo calore, entro a un vaso coperto in cui sia un gocciolo di latte. Intanto che esso lievita, per il che ci vorrà mezz'ora circa, scocciate le uova in una catinella e lavoratele collo zucchero; aggiungete dipoi il resto della farina, il panino lievitato, il burro sciolto e tiepido, la marsala e il rum, e se l'impasto riuscisse troppo sodo, rammorbiditelo col latte tiepido. Lavoratelo molto col mestolo finchè il composto non si distacchi dalla catinella, per ultimo gettateci l'uva e il candito, e mettetelo a lievitare. Quando avrà rigonfiato rimuovetelo un poco col mestolo e versatelo in uno stampo unto col burro e spolverizzato di zucchero a velo misto a farina. La forma migliore di stampo, per questo dolce, è quella di rame a costole; ma badate ch'esso dev'essere il doppio più grande del contenuto. Copritelo con un testo onde non prenda aria e ponetelo in caldana o entro un forno da campagna, pochissimo caldo, per lievitarlo; al che non basteranno forse due ore. Se la lievitatura riesce perfetta si vedrà il composto crescere del doppio, e cioè arrivare alla bocca dello stampo. Allora tirate a cuocerlo, avvertendo che nel frattempo non prenda aria. La cottura si conosce immergendo un fuscello di granata che devesi estrarre asciutto; nonostante lasciatelo ancora a prosciugare in forno a discreto calore, cosa questa necessaria a motivo della sua grossezza. Quando il Babà è sformato, se è ben cotto, deve avere il colore della corteccia del pane; spolverizzatelo di zucchero a velo. Servitelo freddo.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Passatelli in brodo con la salsa di soia

Primo


1. In una ciotola, mescolare il pane grattugiato, il parmigiano, la noce moscata e il sale.

2. Aggiungere le uova e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

3. Far ripos...

LEGGI

Pasta al forno con carciofi e scamorza

Primo


1. Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e tagliandoli a spicchi sottili. Metterli in una ciotola con acqua e limone per evitare che anneriscano.

2. Cuocere la pasta ...

LEGGI

Parmigiana di melanzane

Primo


1. Tagliare le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore e salarle. Lasciarle riposare per circa 30 minuti in modo che perdano l'acqua in eccesso.

2. In una padella, far soffriggere l...

LEGGI

Insalata di pasta rustica e cubetti di pancetta affumicata

Primo

1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e lasciarla raffreddare.
2. Tagliare a cubetti i peperoni, la cipolla, il pomodoro, la carota e il sedano.
3. In una padella antiadere...

LEGGI