526. Arrosto morto

526. Arrosto morto

Potete fare nella maniera che sto per dire ogni sorta di carne; ma quella che più si presta, a parer mio, è la vitella di latte. Prendetene un bel pezzo nella lombata che abbia unita anche la pietra. Arrocchiatelo e legatelo con uno spago perchè stia più raccolto e mettetelo al fuoco in una cazzaruola con olio fine e burro, ambedue in poca quantità. Rosolatelo da tutte le parti, salatelo a mezza cottura e finite di cuocerlo col brodo in guisa che vi resti poco o punto sugo. Sentirete un arrosto che se non ha il profumo e il sapore di quello fatto allo spiede avrà in compenso il tenero e la delicatezza. Se non avete il brodo servitevi del sugo di pomodoro o conserva sciolta nell'acqua. Se vi piace più saporito aggiungete carnesecca tritata fine.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Fusilli con cavolo nero e pancetta

Primo

1. Inizia lavando il cavolo nero e tagliandolo a pezzetti.
2. In una padella, fai rosolare l'aglio e il peperoncino nell'olio extravergine di oliva.
3. Aggiungi la pancetta tagliata a cubetti...

LEGGI

Gnocchi alla parmigiana

Primo


1. Lessare le patate con la buccia in acqua salata per circa 30 minuti, finché saranno morbide. Scolarle, pelarle e passarle allo schiacciapatate.

2. In una ciotola, unire le patate sc...

LEGGI

Peperoni ripieni di riso

Primo

1. Tagliare la cima dei peperoni e rimuovere i semi e i filamenti interni.
2. In una pentola, cuocere il riso in acqua salata per circa 15 minuti, quindi scolarlo e metterlo da parte.
3. In u...

LEGGI

Tortelli di patate e pancetta con burro e salvia

Primo

1. Lessare le patate con la buccia, sbucciarle e schiacciarle con una forchetta.
2. In una padella, rosolare la pancetta tagliata a cubetti fino a renderla croccante.
3. Aggiungere la pancett...

LEGGI