481. Acciughe alla marinara

481. Acciughe alla marinara

Questo piccolo pesce dalla pelle turchiniccia e quasi argentata, conosciuto sulle spiagge dell'Adriatico col nome di _sardone_, differisce dalla sarda o sardella in quanto che questa è stiacciata, mentre l'acciuga è rotonda e di sapor più gentile. Ambedue le specie appartengono alla stessa famiglia, e quando son fresche, ordinariamente si mangiano fritte. Le acciughe però sono più appetitose in umido con un battutino d'aglio, prezzemolo, sale, pepe e olio; quando son quasi cotte si aggiunge un po' d'acqua mista ad aceto. Già saprete che i pesci turchini sono i meno digeribili fra le specie vertebrate.

Vedi le ricette richieste da altri utenti

Penne all'arrabbiata con funghi champignon

Primo

1. Iniziate pulendo i funghi champignon e tagliandoli a fettine sottili.
2. In una padella antiaderente, fate scaldare un filo d'olio extravergine di oliva e aggiungete gli spicchi d'aglio interi...

LEGGI

Risotto al tartufo

Primo


1. In una pentola, fate scaldare il brodo vegetale e mantenete caldo.

2. In una padella, fate soffriggere la cipolla e l'aglio tritati finemente con un filo di olio extravergine di oliv...

LEGGI

Zuppa speziata coi cavoletti di bruxelles

Primo

1. Pulire i cavoletti di Bruxelles, eliminando le foglie esterne e il torsolo centrale. Tagliarli a metà.
2. Tritare finemente la cipolla, l'aglio e il peperoncino.
3. In una pentola capient...

LEGGI

Pizzoccheri

Primo

1. In una ciotola, mescolare le farine di grano saraceno e di frumento con un pizzico di sale e acqua sufficiente per ottenere un impasto elastico. Lasciare riposare per circa 30 minuti.
2. Nel f...

LEGGI