Stracotto al Porto con mele al rosmarino

Tempo Tempo: 30 minuti
Difficoltà Difficoltà: Media
Calorie Calorie: 150 kcal

Stracotto al Porto con mele al rosmarino

Stracotto al Porto con mele al rosmarino

Difficoltà: Media

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 3 ore

Ingredienti per 4 persone:

- 800 g di carne di manzo per stracotto
- 2 cipolle
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi d'aglio
- 1 mela
- 1 rametto di rosmarino
- 1 bicchiere di Porto
- 500 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Iniziate dalla preparazione delle verdure: sbucciate le carote e tagliatele a cubetti, tagliate a cubetti anche le cipolle e le coste di sedano. Tritate finemente gli spicchi d'aglio.

2. In una casseruola capiente, fate scaldare l'olio extravergine di oliva e aggiungete le verdure tritate. Fatele rosolare per qualche minuto, finché non saranno leggermente dorate.

3. Aggiungete la carne di manzo per lo stracotto e fatela rosolare su tutti i lati, finché non sarà ben sigillata.

4. Aggiungete il bicchiere di Porto e lasciate evaporare l'alcol per qualche minuto.

5. Aggiungete il brodo vegetale e il rametto di rosmarino, poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 3 ore, finché la carne non sarà morbida e succulenta.

6. Nel frattempo, sbucciate la mela e tagliatela a cubetti. In una padella antiaderente, fate scaldare un filo d'olio extravergine di oliva e aggiungete la mela a cubetti e il rosmarino tritato. Fate cuocere per qualche minuto, finché le mele non saranno morbide e leggermente caramellate.

7. Servite lo stracotto al Porto con le mele al rosmarino come contorno.

Informazioni nutrizionali per 100 g:

- Calorie: 150 kcal
- Proteine: 20 g
- Grassi: 6 g
- Carboidrati: 4 g

Paese di origine: Italia

Regionale: Sì, piatto tipico della cucina toscana.

Nota per i vegetariani: sostituire la carne con seitan o tofu.

Nota per i vegani: sostituire la carne con seitan o tofu e il brodo vegetale con brodo di verdure fatto in casa.

Nota per i celiaci: verificare che il Porto utilizzato sia senza glutine.

Vedi le ricette richieste da altri utenti